Porsche
Cayenne
(serie 2 restyle - 2010/2017)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

486/194/170

Posti

5

Bagagliaio (litri)

580-670/1690-1780

CHE AUTO È

La Porsche Cayenne, arrivata alla seconda generazione, è una grande suv tedesca a trazione integrale rivolta a chi cerca spazio, prestazioni, comfort e prestigio in  una sola auto. Grintosa con tutti i motori, sa essere comoda quando si va forte e se la cava egregiamente anche in fuoristrada. È costruita con grande cura ma meglio cercare esemplari ben accessoriati. 

Tra le altre note poco convincenti della Porsche Cayenne segnaliamo il navigatore datato, il quinto posto scomodo (chi siede al centro del divano deve fare i conti con una seduta rigida e con un tunnel ingombrante) e il freno a mano irraggiungibile dal passeggero anteriore nelle manovre di emergenza.

Prodotta dal 2010 al 2017, la Porsche Cayenne viene lanciata con cinque motori a benzina, ibridi a benzina e diesel da 239 a 500 CV. Nel 2012 debuttano un 4.8 V8 biturbo a benzina da 550 CV mentre due anni più tardi viene rivoluzionata la gamma motori in occasione di un restyling che coinvolge cofano e fari. Sei i propulsori in gamma: due biturbo a benzina (3.6 V6 da 420 CV e 4.8 V8 da 519 CV), la versione ibrida portata a 416 CV e i due diesel con la potenza salita rispettivamente a 250 e 385 CV. Nel 2015 esordiscono altri tre propulsori a benzina (due 3.6 V6, aspirato da 300 CV e biturbo da 441 CV, e un 4.8 V8 da 570 CV) ma il primo se ne va già l’anno dopo.

COSA CONTROLLARE

La seconda serie della Porsche Cayenne è un’auto abbastanza affidabile. Le uniche “noie” importanti hanno riguardato l’impianto frenante, un po’ fragile e soggetto a frequenti perdite di potenza. Consigliamo comunque di rivolgervi a esemplari sottoposti a regolare manutenzione.

PREGI

COMFORT Si viaggia coccolati anche quando le andature sono elevate. Una valida compagna di viaggio.

FINITURE La seconda generazione convince per materiali, lavorazioni e cura. La plancia, ad esempio, è realizzata con materiali soffici assemblati in modo impeccabile.

PRESTAZIONI Si va forte con tutti i motori. Se volete il massimo quelle dotate del 4.8 V8 biturbo a benzina fanno al caso vostro, anche quelle meno potenti con “soli” 500 cavalli.

VERSATILITÀ A differenza di altre concorrenti se la cava egregiamente anche nei percorsi off-road. 

DIFETTI

DOTAZIONE Cercatela ricca. Sugli esemplari più recenti bisognava pagare a parte persino per accessori come il mantenimento in corsia, il monitoraggio dell’angolo cieco, la radio DAB, la telecamera posteriore e i tappetini.

FRENO A MANO Il comando è irraggiungibile dal passeggero anteriore nelle situazioni di emergenza ed è oltretutto poco intuitivo.

NAVIGATORE Il sistema era già datato all’epoca del lancio.

QUINTO POSTO Particolarmente scomodo: chi siede al centro del divano deve fare i conti con una seduta rigida e con un tunnel della trasmissione piuttosto ingombrante. Meglio usarla in quattro.

LA VERSIONE GIUSTA

La Porsche Cayenne con il 3.0 V6 turbodiesel da 250 CV va già bene. L’ibrida plug-in se avete un posto per ricaricarla.

Porsche Cayenne
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
82
42
39
34
64
VOTO MEDIO
3,2
3.16858
261

Photogallery