CHE AUTO È
La prima generazione della Range Rover Evoque è una suv compatta britannica disponibile a trazione anteriore o integrale. Un mezzo ricco di personalità rivolto a chi cerca una vettura stilosa, non troppo ingombrante e in grado di cavarsela egregiamente nel fuoristrada impegnativo (a patto di scegliere le versioni 4x4). Curatissima nelle finiture e con un cambio automatico a nove marce veloce e dolce nei passaggi di rapporto, non brilla alla voce “visibilità”: il lunotto piccolo crea difficoltà in retromarcia e davanti il campo visivo è limitato dai grandi retrovisori esterni. Migliorabili anche il comfort (le sospensioni sono rigide e i cerchi grandi con gomme ribassate non aiutano a filtrare le asperità dell’asfalto) e i freni: l’impianto non accusa cali di rendimento ma è poco potente. Nel nostro test abbiamo misurato spazi d’arresto lunghi.
Prodotta dal 2011 al 2019, la Range Rover Evoque viene lanciata con tre motori turbo: un 2.0 a benzina da 241 CV e due 2.2 diesel da 150 e 190 CV. Il restyling del 2015 porta leggere modifiche estetiche e molte tecniche con una profonda rivoluzione sotto il cofano. Tre i propulsori, tutti 2.0 turbo: uno a benzina da 240 CV e due a gasolio da 150 e 179 CV. L’ultimo cambiamento rilevante nella gamma risale al 2018 con l’uscita dai listini della variante Coupé a tre porte.