Jeep
Grand Cherokee
(serie 4 restyle - 2010/2021)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

485/195/175

Posti

5

Bagagliaio (litri)

457/1554

CHE AUTO È

La quarta generazione della Jeep Grand Cherokee è una suv di grandi dimensioni a trazione integrale. L’aggiornamento del 2013 conferma l’aspetto robusto e aggressivo ma allo stesso tempo elegante della versione pre-restyling. I ritocchi si concentrano nel frontale con i fari bi-xeno più sottili con luci diurne a led e una piccola griglia nera a nido d’ape nella zona non più occupata dai gruppi ottici. Si spostano i fendinebbia, mentre la calandra da tutta cromata ora tra le feritoie è in tinta con la carrozzeria. Praticamente intatta la fiancata, mentre al posteriore sono stati ridisegnati i fanali. Che ora incorporano un maggior numero di led.

All’interno, il sistema multimediale della Jeep Grand Cherokee può contare su uno schermo di 8,4”, mentre il cambio automatico è comandabile attraverso le levette al volante. Viene introdotto il cruise control adattativo e all’assistenza al parcheggio anteriore. Sulle versioni più ricche è prevista pelle di miglior qualità con elementi color rame abbinati a finiture nere o marroni.

Le versioni più importanti per la Jeep Grand Cherokee in Europa sono senza dubbio quelle con motore diesel, entrambe rappresentate dal 3.0 V6 disponibile con 250 CV e, a partire dal 2014, 190 CV. Più “esotici” i benzina: dal 3.6 V6 da 286 CV al V8 6.4 da 468 CV della versione STR, passando per il 5.7 V8 da 353 CV. Nel 2018, le due varianti meno potenti a benzina vengono abbandonate e debutta la cattivissima TrackHawk, con il V8 di 6,2 litri con ben 710 CV, che insieme all’altro V8 resteranno le uniche opzioni disponibili nella gamma a benzina fino alla fine della produzione. Tutti i motori sono abbinati di serie a un nuovo cambio automatico a 8 rapporti.

COSA CONTROLLARE

La scatola del servofreno della Jeep Grand Cherokee può essere soggetta a corrosione e quindi a infiltrazioni d’acqua che, in presenza di basse temperature, potrebbe congelare, compromettendo la normale azione frenante. Nel quadro strumenti si possono verificare l’accensione contemporanea di alcune spie (Abs, Esc, airbag) e improvvisi blackout. Altri problemi segnalati riguardano i bracci di controllo inferiori delle sospensioni posteriori e il radiatore EGR.

PREGI

CAMBIO I passaggi da un rapporto all’altro sono morbidi e rapidi.

COMFORT Non ha nulla da invidiare a berline di lusso in fatto di insonorizzazione e le sospensioni isolano bene anche dai fondi sconnessi.

FUORI STRADA La trazione integrale è efficace: con le gomme giuste può affrontare qualsiasi terreno.

DIFETTI

BAGAGLIAIO Considerando le dimensioni esterne, i 457 litri di capacità con il divano in posizioni sono deludenti.

PROTEZIONI Nel fuoristrada, la carrozzeria è un po’ troppo esposta a graffi e urti.

STERZO Il comando leggero e diretto aiuta in offroad, ma tra le curve non ha la necessaria precisione.

LA VERSIONE GIUSTA

Per tenere i consumi sotto controllo, la V6 turbodiesel: quella da 190 CV è più che sufficiente. Se invece volete vivere il sogno americano, una V8 a benzina, ma a patto di mettere in conto una bella spesa al distributore.

Jeep Grand Cherokee
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
228
102
51
39
57
VOTO MEDIO
3,8
3.849055
477

Photogallery