CHE AUTO È
Crossover di medie dimensioni pensata per la famiglia, la Kia Sportage giunge alla terza generazione (prodotta dal 2011 al 2016) rinnovandosi completamente rispetto al passato. Diventa più curata in tutto, a partire dallo stile meno squadrato e quindi più aerodinamico. L’aspetto è piuttosto imponente, anche se è lunga 444 cm: ha linee moderne ed elaborate, mentre l’altezza da terra non esagerata (17,2 cm) non invita a escursioni in fuoristrada troppo impegnative (nonostante la presenza della trazione integrale).
L’abitacolo della Kia Sportage è generoso e permette di viaggiare comodamente in cinque, anche grazie a un tunnel centrale poco pronunciato. Lasciano un po’ a desiderare le finiture e la qualità delle plastiche. Adeguato alle necessità di una famiglia il bagagliaio, anche se non rimane completamente piatto quando si abbatte il sedile. Non eccezionale la visibilità posteriore per via di un lunotto piccolo: per fortuna c’è la retrocamera (di serie nei modelli successivi al restyling).
Benzina, diesel e GPL le opzioni disponibili per i motori della Kia Sportage: la gamma che si apre da un lato con il 1.6 a benzina da 135 CV (dal 2014 anche a gpl) e dall’altro con il turbodiesel di 1,7 litri da 116 CV, entrambi a due ruote motrici. A due ruote motrici è anche il 2.0 a benzina da 163 CV, disponibile fino al 2013. I motori a gasolio, i preferiti da chi fa tanta strada, prevedono anche due unità di 2,0 litri, da 136 CV (a 2 o 4 ruote motrici) e da 184 CV (solo con la trazione integrale). Si muove bene in città, confortevole ma non molto vivace (in particolare con i propulsori meno potenti), la Kia Sportage ha sospensioni morbide e uno sterzo che non brilla per precisione.