CHE AUTO È
La Seat Altea è una monovolume spagnola con la meccanica condivisa con la quinta generazione della Volkswagen Golf. Una vettura per famiglie dal design sportivo rivolta a chi vuole versatilità ma non può rinunciare allo stile. Molto spaziosa per i passeggeri a dispetto delle linee grintose (che penalizzano però la visibilità posteriore), ha un abitacolo che non convince alla voce “finiture”: le plastiche sono ben assemblate ma la loro qualità non è eccelsa. Alti e bassi anche per quanto riguarda i motori: i turbo spingono bene ma quelli aspirati a benzina e a Gpl sono fiacchi in ripresa. Valide le versioni con cambio manuale, anche se la frizione è piuttosto pesante.
Prodotta dal 2004 al 2012, la Seat Altea viene lanciata con quattro motori a benzina e turbodiesel TDI da 102 a 150 CV. Nel 2006 debuttano due 2.0 turbo (TFSI a benzina da 200 CV e diesel da 170 CV) mentre l’anno seguente arrivano due unità a benzina (1.4 da 85 CV e 1.8 turbo da 160 CV) e un 1.6 a Gpl da 102 CV, affiancate nel 2008 da un 1.4 sovralimentato a benzina da 125 CV. Il restyling del 2009 porta modifiche al frontale, un lunotto più ampio e alcuni cambiamenti sotto il cofano: spariscono i 2.0 a benzina e entra in listino un 1.4 a gas da 83 CV. Quest’ultimo abbandona le scene già l’anno seguente insieme a tutti i propulsori con oltre 150 CV. Nel 2011 esordisce invece un 1.6 diesel da 90 CV.