Seat
Leon ST
(serie 3 restyle - 2016/2020)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

455/182/144

Posti

5

Bagagliaio (litri)

482-587/1365-1470

CHE AUTO È

Il restyling della Seat Leon ST viene lanciato nel 2017: paraurti rivisti, mascherina rinnovata e, dentro, un display più grande per il sistema di infotainment. Questa station wagon, disponibile a trazione anteriore o integrale, è un’auto rivolta alle famiglie non troppo numerose: l’abitacolo è costruito con grande cura ma è spazioso solo per quattro. 

Spinta da motori grintosi (ma generalmente più assetati di quelli della concorrenza e, nel caso dei diesel, un po’ rumorosetti), la Seat Leon ST si guida con piacere: tiene bene la strada e ha un impianto frenante potente ed efficace. Ha forme sportive ma i finestrini piccoli, il lunotto molto inclinato e i montanti del tetto larghi penalizzano la visibilità posteriore.

Prodotta dal 2017 al 2020, la Seat Leon ST è offerta con otto motori turbo: tre a benzina (1.0 a tre cilindri da 116 CV, 1.4 da 150 CV e 2.0 da 300 CV), quattro diesel (due 1.6 da 90 e 116 CV e due 2.0 da 150 e 184 CV) e un 1.4 a metano da 110 CV. Nel 2018 abbandonano i listini il 1.4 a metano e tutti i propulsori a gasolio salvo il 1.6 da 116 CV mentre quello a benzina viene rimpiazzato da un 1.5 da 131 CV. Quest’ultimo beneficia di una variante a metano l’anno seguente, in concomitanza con l’arrivo di due unità da 150 CV: un 1.5 a benzina e un 2.0 diesel.

COSA CONTROLLARE

La Seat Leon ST restyling è un’auto molto affidabile: non è stata coinvolta nel richiamo degli airbag Takata che riguardava gli esemplari costruiti fino al 2015. Si segnalano solo noie lievi al climatizzatore e all’impianto multimediale. Controllate anche lo stato di salute degli ammortizzatori.

PREGI

FINITURE Il livello è molto buono: a bordo si trovano assemblaggi rigorosi e plastiche di qualità.

FRENI L’impianto montato dalla Seat Leon ST è potente ed efficace, garantisce spazi di arresto contenuti e non soffre di affaticamento nemmeno dopo un utilizzo intenso.

MOTORI La gamma è interamente composta da unità turbo in grado di offrire prestazioni briose in ogni situazione. Per gli incontentabili ci sono anche le versioni sportive Cupra con 300 CV.

TENUTA DI STRADA Buona. La vettura si muove agile tra le curve garantendo la massima sicurezza.

DIFETTI

CONSUMI I motori “bevono” un po’ di più di quelli delle concorrenti a parità di potenza. Comunque, niente di preoccupante.

QUINTO POSTO È un’auto per famiglie più adatta a quattro persone che a cinque. Il voluminoso tunnel sul pavimento e la particolare conformazione della seduta della parte centrale del divano lo rendono poco accogliente nei lunghi viaggi.

RUMOROSITÀ I fruscii e i motori diesel fanno la voce grossa.

VISIBILITÀ POSTERIORE Penalizzata dai finestrini piccoli, dal lunotto molto inclinato e dai montanti del tetto larghi. Meglio cercare esemplari dotati di sensori di parcheggio.

LA VERSIONE GIUSTA

La Seat Leon ST con il 1.6 turbodiesel da 116 CV è la più equilibrata. Se fate poca strada meglio le 1.0 turbo a tre cilindri.

Seat Leon ST
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
60
78
22
10
32
VOTO MEDIO
3,6
3.61386
202

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser