L'auto è un investimento "di peso", dunque sapere quali modelli arriveranno è essenziale, per evitare di pagare a prezzo pieno una vettura che, magari, a breve uscirà di produzione. O, al contrario, per programmare l'acquisto con il giusto anticipo. Il nostro calendario ordina, per data di arrivo nelle concessionarie, tutte le più importanti novità, compresi i restyling. Viene inoltre aggiornato più volte al giorno, in base alle ultime notizie uscite e indiscrezioni raccolte: è normale che le date possano cambiare (anche spesso).
La Renault Espace ha sette posti, tanto spazio e una tecnologia all’avanguardia (anche nel sistema multimediale). Full hybrid, beve poco, perfino in autostrada. Ma, quando si attiva, il 1.2 vibra un po’.
Senza costare uno sproposito, la Renault Clio in versione full hybrid è realizzata con cura, ha una dotazione completa, consuma poco ed è vispa. Il cambio, però, tentenna.
La Renault Austral è una spaziosa crossover a suo agio fra le curve, grazie anche al retrotreno sterzante (optional). Nella versione full hybrid “beve” poco, ma le vibrazioni del 1.2 si avvertono.
La Renault Rafale ricaricabile alla presa è 4x4 e ha una meccanica raffinata. Scattante, ricca e ben fatta, sorprende per l’agilità. Ma in curva si vede poco e i sedili non sono molto regolabili.
Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità.
La Renault Symbioz è una crossover derivata dalla Captur: più lunga di 17 cm, tutti a vantaggio del bagagliaio, resta agile e comoda. Per il momento c’è solo full hybrid (con un cambio non sempre fluido).