La Great Wall ha lanciato un nuovo 8 cilindri a V turbo che sarà montato insieme a un sistema ibrido plug-in a bordo di alcune sue vetture di altissima gamma.
Nell’ultimo decennio tutti sembrano volere un’auto con carrozzeria “rialzata”: così da oggetto di lusso, anche le suv e le crossover sono diventate low cost. Ecco quelle che si possono comprare in Italia spendendo meno.
L’Avenger ha una linea tipicamente Jeep e vanta una gamma completa con varie possibilità di scelta, tra allestimenti e motori a benzina, ibridi ed elettrici.
Il nuovo allestimento si differenzia per alcuni dettagli estetici e una ricca dotazione. Disponibile con motore ibrido da 145 CV o elettrico da 154 CV.
La versione mild hybrid a Gpl della Dacia Bigster è la prima di una serie di modelli con questa tecnologia, anche 4x4. Lo dice il numero uno della casa romena, Denis Le Vot.
La nuova berlina B01 della casa cinese Leapmotor, che appartiene al gruppo Stellantis, punta al sodo: autonomia, tanta tecnologia e prezzo competitivo.
Parte dalla Cina il lancio della nuova crossover elettrica dal look dinamico e gli interni ultra tecnologici: in oriente sarà disponibile anche in versione ibrida.
La nuova generazione della Lexus ES è una berlina di lusso dalle dimensioni importanti che sarà venduta in versione full hybrid e anche 100% elettrica.
Al Salone di Shanghai 2025 la casa tedesca ha presentato tre prototipi sviluppati dalle sue joint venture cinesi: anticipano modelli da lanciare nei prossimi tre anni pensati per la Cina.
Sopra i 110 km/h il consumo di corrente aumenta e non tutte le colonnine rapide sono così.. rapide. Ma rispetto a quelle della maggior parte delle rivali, la batteria a 800 volt delle Hyundai Ioniq 5 e 6 si ricarica più in fretta.
L’elettrica Renault Embleme anticipa lo stile delle future auto della casa francese ed è pensata per minimizzare le emissioni di CO2 durante tutto il ciclo di “vita”.
Telaio in alluminio, carrozzeria in fibra di carbonio, potenza di 540 CV e trazione posteriore, per un prezzo di listino di 155.000 euro. Prime consegne nel 2027.
Lieve restyling per l’ammiraglia svedese, che modernizza il suo stile e aggiunge qualche tecnologia in più a disposizione dei suoi passeggeri. Debutterà in Cina durante l’estate.