L'auto è un investimento "di peso", dunque sapere quali modelli arriveranno è essenziale, per evitare di pagare a prezzo pieno una vettura che, magari, a breve uscirà di produzione. O, al contrario, per programmare l'acquisto con il giusto anticipo. Il nostro calendario ordina, per data di arrivo nelle concessionarie, tutte le più importanti novità, compresi i restyling. Viene inoltre aggiornato più volte al giorno, in base alle ultime notizie uscite e indiscrezioni raccolte: è normale che le date possano cambiare (anche spesso).
La Ford Bronco vanta una linea accattivante, spazio da vendere, un V6 possente e ottime doti in off-road. Ma fermarsi non è facile e i consumi sono molto elevati.
Accogliente ed economa, questa multispazio a misura di famiglia si apprezza anche nella guida. Ma, in velocità, la Ford Tourneo Connect non è silenziosa.
Spaziosa e ben dotata, la Ford Focus SW è anche molto precisa e maneggevole. Il piccolo 1.0 mild hybrid beve poco e spinge “il giusto”; c’è qualche pecca nell’abitacolo.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida.
Nome storico americano per una nuova auto costruita in Europa: compatta, con uno o due motori efficienti per autonomia fino a 600 km, vari sistemi di sicurezza, innovazioni e buona guidabilità. Non sempre pratici i comandi.