L'auto è un investimento "di peso", dunque sapere quali modelli arriveranno è essenziale, per evitare di pagare a prezzo pieno una vettura che, magari, a breve uscirà di produzione. O, al contrario, per programmare l'acquisto con il giusto anticipo. Il nostro calendario ordina, per data di arrivo nelle concessionarie, tutte le più importanti novità, compresi i restyling. Viene inoltre aggiornato più volte al giorno, in base alle ultime notizie uscite e indiscrezioni raccolte: è normale che le date possano cambiare (anche spesso).
La Porsche Taycan è berlina elettrica: la Turbo S da 761 CV ha prestazioni che fanno impallidire fior di supercar, e una guida appagante. Ma l’accessibilità e la praticità non sono il massimo.
Ancora più precisa, comoda e divertente che in passato, questa nuova generazione della Porsche 911 ha un gagliardo 3.0 biturbo e un impeccabile cambio robotizzato a otto marce. Per completarne la dotazione, però, si spende. E tanto.
Rispetto alla berlina, la Porsche Panamera Sport Turismo ha una coda più verticale e un posto in più (ma stretto) sul divano. E col V8 biturbo da 549 CV, le prestazioni della Porsche Panamera Turbo sono “esagerate”.
La nuova generazione della Porsche Panamera è filante, comoda e molto ben fatta. Questa ibrida plug-in da 782 CV è velocissima, ma la batteria non accetta la ricarica “rapida”.
La nuova edizione della suv Porsche Macan è solo elettrica. Già questa versione da 516 CV regala scatti brucianti e un’agilità sorprendente. Peccato che l’intensità della frenata rigenerativa non sia regolabile.
Grazie alla maggiore capacità della batteria e a nuovi motori elettrici più efficienti, la Porsche Taycan promette di fare molti più km e si ricarica ancora più velocemente. Questa Turbo S è un vero e proprio “fulmine”, ma costa anche ben 100.000 euro in più della “base”.