Jaguar
XE
(serie 1 X760 restyle - 2015/2023)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

467/185/142

Posti

5

Bagagliaio (litri)

270-455

CHE AUTO È

La Jaguar XE è una lussuosa berlina lunga poco meno di 4,7 metri con una linea quasi da coupé e la scocca in gran parte realizzata in alluminio. Uno sbalzo anteriore ridotto accentua la lunghezza del cofano, sotto al quale si nasconde il motore longitudinale (trazione posteriore o integrale). La coda è appena accennata e ospita un bagagliaio tutt’altro che enorme. Un’immagine sportiva a cui si accompagna buone qualità di guida che rendono la XE efficace tra le curve, fluida e ben bilanciata. 
Un abitacolo spazioso e ben insonorizzato rende la Jaguar XE allo stesso tempo confortevole anche per i lunghi viaggi. Alle finiture lussuose si accompagnano soluzioni tecnologiche come il cruscotto digitale configurabile di 12,3” e lo schermo centrale da cui si gestisce tutto il sistema multimediale (clima compreso).

Prodotta dal 2015 al 2024, la Jaguar XE viene lanciata con motori a quattro cilindri a benzina di 2,0 litri provenienti dalla famiglia EcoBoost della Ford (da 200 e 240 CV), poi sostituiti a partire dal 2017 dai nuovi propulsori Ingenium della Jaguar, con la stessa cilindrata ma con 250 e 300 CV. Sempre sul fronte benzina da segnalare V6 di 3 litri da 340 CV e che per un paio d’anni, prima del restyling del 2019, è stato disponibile anche con 380 CV di potenza: entrambi sono stati tolti dal listino dopo il 2019. Abbastanza ampia la gamma dei diesel, tutti basati sul 4 cilindri di 2 litri, proposto con 163, 180 e 240 CV (gli ultimi anche con la trazione integrale). Dopo il restyling, resta solo quello con 180 CV a cui si aggiunge la variante ibrida leggera da 204 CV.

COSA CONTROLLARE

Il motore diesel Ingenium di 2 litri, montato anche su altri veicoli del gruppo JRL, può dare  problemi alla catena di distribuzione: talvolta le catene si allungano col tempo e se non vengono sostituite rischiano di fare disastri al motore. Le unità prodotte dopo novembre 2019 hanno risolto il problema, ma se sentite rumori all’accensione è segno di usura.

PREGI

GUIDA Assetto e qualità dello sterzo sono adeguati anche ai motori più potenti.

INTERNI Sono di classe, lussuosi ma non appariscenti.

TECNOLOGIA Dall’head-up display a laser ai sistemi di assistenza alla guida, fino allo sblocco delle porte tramite app per smartphone, è disponibile il meglio della “modernità”.

DIFETTI

BAGAGLIAIO Piccolo in rapporto alle dimensioni della carrozzeria: solo 285 litri.

QUINTO POSTO Chi siede al centro del divano viaggia con le gambe divaricate a causa dell’ingombro del tunnel e del mobiletto fra le poltrone.

VISIBILITÀ POSTERIORE Con il lunotto inclinato e la coda in stile coupé, in retromarcia occorre basarsi su sensori e telecamere.

LA VERSIONE GIUSTA

Le Jaguar XE con il turbodiesel ibrido leggero garantiscono uno buono sprint e consumi ridotti. Se si vuole un po’ di grinta in più e non e non si fanno troppi chilometri all'anno meglio guardare alle 2.0 turbo a benzina: quello da 250 CV è il più equilibrato.

Jaguar XE
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
192
205
138
64
74
VOTO MEDIO
3,6
3.56018
673

Photogallery