CHE AUTO È
La Nissan Pulsar è una compatta giapponese adatta a chi percorre molti chilometri per lavoro o per piacere: monta sospensioni non troppo rigide e ha un abitacolo ben insonorizzato, con poltrone accoglienti e ben conformate. Peccato solo per qualche fruscio aerodinamico alle alte velocità nella zona degli specchietti retrovisori e per la parte centrale del divano, poco imbottita e sagomata in modo da formare un rialzo. Tutti i motori presenti nella gamma sono silenziosi e quello a gasolio si accontenta di pochissimo carburante. Migliorabile, invece, la risposta ai bassi regimi: quando si deve effettuare un sorpasso conviene scalare una o due marce.
Originale, ma poco funzionale, la zona posteriore: la visibilità in manovra è penalizzata dal lunotto piccolo e molto distante da terra e dai montanti voluminosi. Il baule della Nissan Pulsar è capiente ma ha una forma poco regolare per via dell’ingombro dei passaruota: inoltre la soglia di carico è molto lontana sia dal suolo che dal piano e quando si reclinano i sedili dietro, oltretutto, si forma un gradino piuttosto pronunciato.
Prodotta dal 2014 al 2018, la Nissan Pulsar viene lanciata con due motori turbo: un 1.2 DIG-T a benzina da 116 CV e un 1.5 diesel dCi da 110 CV. L’unica novità rilevante relativa alla gamma dei propulsori risale al 2015 con l’arrivo di un 1.6 turbo a benzina da 190 CV.