Nissan
X-Trail
(serie 2 - 2009/2014)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

464/179/170

Posti

5

Bagagliaio (litri)

479-603/1773

CHE AUTO È

La Nissan X-Trail, arrivata alla seconda generazione, è una Suv media giapponese a trazione anteriore (integrale inseribile) rivolta alle famiglie che hanno bisogno di una vettura 4x4 pratica e versatile. Caratterizzata da un baule ampio (479 litri che diventano 1773 quando si reclinano i sedili posteriori) e da un abitacolo generoso di centimetri per chi si accomoda dietro, ha sospensioni che filtrano bene le sconnessioni dell’asfalto. Costruita con cura, è realizzata con materiali di qualità assemblati in modo impeccabile.

La Nissan X-Trail è un’auto ingombrante (464 cm di lunghezza) e questo incide negativamente sull’agilità nel traffico. Si destreggia bene sui fondi accidentati ma è meglio non utilizzarla nei percorsi impegnativi in fuori strada visto che non ha le marce ridotte. Tra le altre note negative segnaliamo l’impianto frenante non molto potente e la dotazione di serie povera. Cercatela ben accessoriata: le versioni “base” più recenti non hanno neanche l’Esp e i fendinebbia.

Prodotta dal 2007 al 2014, la Nissan X-Trail viene lanciata con quattro motori: due a benzina (2.0 da 141 CV e 2.5 da 169 CV) e due 2.0 turbodiesel da 150 e 173 CV. Il 2.5 abbandona le scene nel 2009 mentre l’anno seguente, in concomitanza con un restyling che porta modifiche al frontale e al cruscotto, rimane in listino solo il propulsore a gasolio meno potente.

COSA CONTROLLARE

Gli esemplari prodotti fino al 2012 della seconda serie della Nissan X-Trail sono stati coinvolti nel noto richiamo degli airbag Takata: frammenti metallici potevano attraversare il cuscino creando lesioni agli occupanti. Le uniche altre noie riscontrate riguardano il servosterzo fragile.

PREGI

ABITABILITÀ L’abitacolo della seconda serie della Nissan X-Trail è generoso di centimetri per le gambe, le spalle e la testa dei passeggeri posteriori. Adatta alle famiglie.

BAGAGLIAIO Il vano, oltre ad avere una forma molto squadrata e regolare, è piuttosto ampio: 479 litri che diventano ben 1773 quando si reclinano i sedili posteriori.

COMFORT Le sospensioni filtrano egregiamente le sconnessioni dell’asfalto e reagiscono in modo impeccabile anche sulle superfici poco uniformi presenti sui percorsi off-road poco impegnativi.

FINITURE È una Suv costruita con cura: la plancia è realizzata con materiali di buona qualità ben assemblati.

DIFETTI

DOTAZIONE DI SERIE Cercate esemplari ben accessoriati: le versioni “base” più recenti non avevano neanche l’Esp e i fendinebbia.

FRENI L’impianto non è dei più potenti: gli spazi d’arresto sono lunghetti…

IN FUORISTRADA Si destreggia bene sui fondi accidentati ma è meglio non utilizzarla sui percorsi più difficili in off-road. Il motivo principale? L’assenza delle utili marce ridotte…

VISIBILITÀ Non è tra le vetture più semplici da manovrare. Oltre a essere piuttosto ingombrante (464 cm di lunghezza non sono pochi) bisogna fare i conti con i grandi montanti posteriori e con i paraurti sporgenti.

LA VERSIONE GIUSTA

La Nissan X-Trail con il 2.0 turbodiesel da 150 CV è la scelta più equilibrata. Evitate gli allestimenti “base”, troppo spartani.

Nissan X-Trail
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
15
10
15
7
VOTO MEDIO
3,2
3.16949
59

Photogallery