Nissan
X-Trail
(serie 3 restyle - 2017/2022)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

469/183/172

Posti

7/5

Bagagliaio (litri)

135-595/1982-1996

CHE AUTO È

La Nissan X-Trail, arrivata alla terza generazione, è una suv media giapponese disponibile a trazione anteriore o integrale rivolta alle famiglie che hanno bisogno di spazio: ha un abitacolo ampio che può accogliere fino a sette persone.  Poco agile su asfalto (colpa soprattutto dello sterzo poco diretto), si riscatta in fuoristrada: le 4x4, nonostante l’assenza delle marce ridotte, si comportano alla grande sui terreni difficili.

La Nissan X-Trail È dotata di motori turbo potenti, potenti e relativamente poco assetati di carburante, ma meglio evitare il lento cambio automatico a variazione continua. Tra le altre note poco convincenti segnaliamo la visibilità penalizzata dal lunotto piccolo e dai montanti voluminosi e da alcune finiture poco curate. 

Prodotta dal 2014 al 2022, la Nissan X-Trail viene lanciata con un motore 1.6 turbodiesel da 131 CV, affiancato nel 2015 da un 1.6 turbo a benzina da 163 CV. Due anni più tardi, in occasione del restyling (fari e fanali ridisegnati), sbarca in listino un 2.0 turbodiesel da 177 CV mentre nel 2018 abbandona le scene l’unità a benzina. La gamma motori viene rivista nel 2019 con due propulsori turbo: un 1.7 a gasolio da 150 CV e un 1.3 a benzina da 160 CV. Quest’ultimo rimane l’unico in commercio a partire dal 2021, in una variante leggermente meno potente: 158 CV.

COSA CONTROLLARE

Gli esemplari più anziani della terza generazione della Nissan X-Trail hanno avuto diversi problemi. I più frequenti hanno riguardato rotture della sonda lambda (che misura la quantità di ossigeno presente nei gas di scarico) e i pistoncini del baule che faticano a tenere sollevato il portellone.

PREGI

CONSUMI “Beve” relativamente poco con tutti i motori. Un pregio che riguarda anche le meno efficienti versioni 4x4.

GUIDA IN FUORISTRADA Le versioni a trazione integrale hanno un sistema collaudato che si comporta alla grande anche sui terreni difficili. Questo nonostante l’assenza delle marce ridotte.

MOTORI Tutti turbo, sono potenti e offrono una risposta pronta e corposa ai bassi regimi.

SPAZIO L’abitacolo è generoso di centimetri per cinque passeggeri e volendo ci sono versioni anche a sette posti con due sedili a scomparsa nella zona dell’ampio bagagliaio.

DIFETTI

AGILITÀ La Nissan X-Trail sfiora i 470 cm di lunghezza e in più ha uno sterzo poco diretto che obbliga a girare molto il volante quando si affrontano curve piuttosto strette.

CAMBIO A VARIAZIONE CONTINUA La trasmissione CVT presente su alcune versioni è sconsigliata a chi ama guidare. Si comporta bene alle andature tranquille ma quando si accelera è lenta e fa aumentare parecchio il rumore del motore.

DETTAGLI DI FINITURA I materiali utilizzati per alcuni rivestimenti (come ad esempio il piantone dello sterzo e il baule) non convincono.

VISIBILITÀ Penalizzata dal lunotto piccolo e dai montanti grandi.

LA VERSIONE GIUSTA

La Nissan X-Trail con il motore 1.3 turbo a  benzina da 158 CV è adatta a chi vive in zone soggette a blocchi del traffico.

Nissan X-Trail
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
44
68
44
27
28
VOTO MEDIO
3,3
3.34597
211

Photogallery