Opel
Cascada
(serie 1 - 2013/2018)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

470/184/144

Posti

4

Bagagliaio (litri)

280/750

CHE AUTO È

La Opel Cascada è una cabriolet tedesca rivolta a chi vuole viaggiare con il vento tra i capelli e non ha un grosso budget a disposizione. Agile nelle curve a dispetto delle dimensioni esterne ingombranti (470 cm di lunghezza), “danza” molto bene tra le curve e sa anche essere comoda. L’abitacolo, inoltre, è costruito con grande cura e il bagagliaio ha una capienza discreta: 280 litri quando si viaggia scoperti e 380 con il tetto chiuso. Tra le note meno convincenti segnaliamo soprattutto la visibilità: quella posteriore è assai limitata mentre davanti pesa l’ingombro dell’ampio montante a sinistra del parabrezza. 

Con la capote aperta, oltretutto, i riflessi colpiscono la strumentazione e in particolari condizioni di luce la plancia “appare” sul parabrezza. Mancano i vani portaoggetti climatizzati (sarebbero utili visto che stiamo parlando di una vettura che viene utilizzata soprattutto nella stagione calda) mentre per quanto riguarda gli optional consigliamo di cercarla col frangivento: quando si va forte “scappottati” si avvertono parecchie turbolenze. 

Prodotta dal 2013 al 2018, la Opel Cascada viene lanciata con quattro motori: due turbo a benzina (un 1.4 da 120 CV e un 1.6 da 170 CV e due 2.0 diesel, turbo da 165 CV e biturbo da 194 CV. Le due unità a gasolio vengono rimpiazzate nel 2015 da un 2.0 turbodiesel da 170 CV.

COSA CONTROLLARE

Tutti gli esemplari della Opel Cascada sono stati coinvolti nel noto richiamo degli airbag Takata: frammenti metallici potevano attraversare il materiale del cuscino creando lesioni. Si segnalano inoltre, ma solo sui modelli più recenti, malfunzionamenti del turbocompressore e perdite di olio.

PREGI

AGILITÀ A dispetto delle dimensioni esterne piuttosto ingombranti (stiamo parlando di una cabriolet lunga ben 470 cm) si muove molto bene tra le curve. È sorprendentemente appagante da guidare.

BAULE Il vano ha una capienza discreta per essere quello di una cabrio: si parte da 280 litri quando si viaggia scoperti e si arriva a 380 litri con il tetto in tela chiuso.

COMFORT L’abitacolo è ampio e ottimamente insonorizzato. Le sospensioni, inoltre, sanno essere delicate sullo sconnesso.

FINITURE Molto curate: la plancia, ad esempio, è realizzata con plastiche morbide e ben assemblate.

DIFETTI

FRANGIVENTO Cercatela con questo importante accessorio: quando si viaggia scoperti a velocità elevate si avvertono parecchie turbolenze.

RIFLESSI Quando la capote in tessuto è aperta colpiscono la strumentazione. In particolari condizioni di luce, inoltre, la plancia “si fa vedere” in modo vistoso sul parabrezza.

VANI CLIMATIZZATI Mancano. Sarebbero utili  su un’auto che si usa soprattutto in estate.

VISIBILITÀ Non è facile da manovrare nel traffico e nelle manovre e non solo per colpa della lunghezza considerevole. Dietro si vede poco e davanti bisogna fare i conti con un montante ingombrante a sinistra del parabrezza.

LA VERSIONE GIUSTA

La Opel Cascada con il 1.6 turbo a benzina ha 170 CV abbinato al cambio automatico.. La 1.4 turbo a benzina è troppo lenta.

Opel Cascada
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
35
42
22
7
8
VOTO MEDIO
3,8
3.7807
114

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser