Opel
Corsa
(serie 6 E0 - 2019/2023)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

406/177/143

Posti

5

Bagagliaio (litri)

267-309/1081

CHE AUTO È

La sesta generazione della Opel Corsa è una citycar lunga poco più di 4 metri con un look deciso, messo in risalto da linee tese. Ha una mascherina sottile e allungata, un cofano aerodinamico e fiancate mosse dalle scalfiture nella parte bassa e alla base dei vetri laterali. Spicca lo spesso montante posteriore del tetto e i fanali orizzontali, oltre a un lunotto abbastanza inclinato e raccolto.

La plancia della Opel Corsa ha un andamento a onda e si può avere con uno schermo a sfioramento centrale (di 7 o 10”) e, nelle versioni più ricche, anche con il cruscotto digitale di 7”. L’arredamento è sobrio e razionale, con tanto di pratici comandi fisici per gestire il “clima” (posizionati però un po’ troppo in basso). L’accesso al divano non è tra i più semplici per via delle porte piccole, ma una volta seduti si sta comodi, per lo meno in due (il posto centrale è meno confortevole). Buona la capienza del baule, che parte da un minimo di 309 litri a divano alzato e arriva a 1.081 litri reclinando la seconda fila.

La versione base della Opel Corsa di sesta generazione monta un 3 cilindri 1.2 a benzina aspirato da 75 CV, a cui si aggiungono due versioni turbo da 100 e 130 CV (quest’ultima abbinata di serie al cambio automatico a 8 rapporti). Fino al restyling del 2023 resiste anche una variante turbodiesel con il 1.5 da 100 CV. Per la prima volta la citycar tedesca viene proposta anche con un motore completamente elettrico, da 136 CV e alimentato da una batteria di 50 kWh per un’autonomia dichiarata di 330 km.

COSA CONTROLLARE

La quarta serie della Opel Corsa ha avuto parecchi problemi: tra i più comuni segnaliamo l’usura precoce della cinghia di distribuzione sui motori 1.2 a tre cilindri a benzina (in particolare i turbo) e le noie al serbatoio di AdBlue (l’additivo a base di urea che abbatte le emissioni di ossidi di azoto) sulle diesel.

PREGI

FINITURE Per essere un’utilitaria, è realizzata con cura.

GUIDA Si apprezzano la prontezza dello sterzo e la buona tenuta di strada.

TECNOLOGIA Già dalla versione base ci sono parecchi aiuti alla guida.

DIFETTI

ACCESSIBILITÀ POSTERIORE Le porte sono strette e non facilitano l’ingresso ai passeggeri posteriori.

LUMINOSITÀ Entra poca luce nell’abitacolo per via di una superficie vetrata ridotta.

MANIGLIE Non ci sono quelle al soffitto.

LA VERSIONE GIUSTA

Il 1.2 a benzina da 101 CV offre brio e buoni consumi. Se l’utilizzo è quasi unicamente cittadino su può valutare anche l’elettrica.

SALIAMO A BORDO

Opel Corsa
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
140
123
57
26
35
VOTO MEDIO
3,8
3.805775
381

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser