Skoda
Fabia
(serie 2 5JF/B2 restyle - 2009/2014)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

399/164/150

Posti

5

Bagagliaio (litri)

300-315/1163-1180

CHE AUTO È

La Skoda Fabia, arrivata alla seconda generazione, è una piccola ceca rivolta a chi vuole una utilitaria costruita con cura e spaziosa per i passeggeri e per i bagagli. Pronta nei cambi di direzione e sempre sicura anche nelle emergenze, ha un peso elevato che penalizza le prestazioni dei motori con meno di 100 CV. Tra le altre note poco convincenti segnaliamo la visibilità posteriore penalizzata dai montanti massicci, dai poggiatesta voluminosi e dal lunotto piccolo, la rumorosità dei propulsori a tre cilindri e l’assenza sul cruscotto delle diesel del termometro della temperatura del liquido di raffreddamento.

Prodotta dal 2007 al 2015, la Skoda Fabia viene lanciata con dieci motori: quattro a benzina (due 1.2 a tre cilindri da 60 e 69 CV, un 1.4 da 86 CV e un 1.6 da 105 CV), tre diesel (due 1.4 a tre cilindri da 69 e 80 CV e un 1.9 da 105 CV) e tre a Gpl (due 1.2 a tre cilindri da 60 e 69 CV e un 1.4 da 86 CV). In occasione del restyling del 2010 (frontale rivisto e interni modificati) sbarcano in listino, tra gli altri, tre turbo a benzina (due 1.2 da 86 e 105 CV e un 1.4 da 179 CV) e tre 1.6 turbodiesel da 75, 90 e 105 CV che prendono il posto dei 1.4 e del 1.9. Nel 2011 arriva un 1.2 diesel a tre cilindri.

COSA CONTROLLARE

Gli esemplari della seconda serie della Skoda Fabia prodotti dal 2012 sono stati coinvolti nel noto richiamo degli airbag Takata: frammenti metallici potevano attraversare il materiale del cuscino creando lesioni. Si segnalano anche perdite di carburante sulle 1.2 turbodiesel a tre cilindri.

PREGI

ABITABILITÀ Ha un abitacolo luminoso, superfici vetrate ampie e un soffitto abbastanza alto che lascia molta “aria” sopra la testa. Sono poche le utilitarie così spaziose per i passeggeri.

BAULE Ha una forma regolare ed è ben sfruttabile nonostante una soglia non a filo di carico. È inoltre molto capiente: 315 litri che diventano 1.163 quando si reclinano i sedili posteriori.

COMPORTAMENTO SU STRADA Pronta nei cambi di direzione e stabile, è sempre sicura anche nelle emergenze.

FINITURE Sono molto curate senza essere appariscenti: materiali di qualità e assemblaggi precisi.

DIFETTI

BRIO I motori sotto i 100 CV (anche i turbo) potrebbero essere più vivaci. Il peso elevato della vettura non aiuta in fase di spunto.

CRUSCOTTO Ha una strumentazione grande e una grafica ben leggibile ma manca il termometro della temperatura del liquido di raffreddamento, molto utile sulle diesel.

RUMOROSITÀ I motori a tre cilindri, cioè i 1.2 aspirati a benzina e i 1.2 e i 1.4 turbodiesel) si fanno sentire parecchio. Il nostro consiglio è quello di puntare sui propulsori dotati di un pistone in più.

VISIBILITÀ Quella posteriore non è eccezionale.

LA VERSIONE GIUSTA

La Skoda Fabia con il 1.2 a tre cilindri a benzina da 69 CV per la città. Altrimenti quella con il motore turbo a quattro cilindri.

Skoda Fabia
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
8
22
20
26
VOTO MEDIO
2,6
2.573035
89

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser