Richiamano gli Anni 60 le curve sinuose della nuova creazione del designer Anthony Jannarelly: completamente personalizzabile, verrà prodotta in serie limitata in Italia a un prezzo davvero per pochi.
Con una circolare, il ministero degli Interni ha ordinato ai prefetti di rigettare i ricorsi per le multe provenienti da dispositivi approvati ma non omologati, smentendo la Cassazione.
Dal Giappone arrivano notizie secondo cui alcune divergenze tra le due aziende avrebbero fatto saltare il banco delle trattative che avrebbe creato il terzo costruttore a livello mondiale.
La Ferrari ottiene un utile di 1,52 miliardi nel 2024, anno in cui ha consegnato 13.752 auto con un fatturato di 6,67 miliardi. E ai dipendenti vanno 14.400 euro a testa.
La Manovra 2025 ha introdotto nuove aliquote per le auto aziendali, premiando in particolare le auto elettriche e ibride plug-in. L’aliquota unica per le vetture termiche costerà cara ai dipendenti, denuncia l’Aniasa.
L’Aston annuncia la partecipazione ai campionati WEC e all'IMSA con l’hypercar Valkyrie. Si tratta di un ritorno, con il primo debutto avvenuto nel 1959.
Abbiamo toccato con mano la nuova Smart #5, in arrivo a giugno 2025. Il modello più grande di sempre della casa è una suv elettrica generosa nel bagagliaio, nella batteria e nella potenza.
La richiesta di registrazione del nome Fulvia da parte della Lancia fa sognare gli appassionati su un possibile ritorno della mitica versione coupé degli Anni 60 e 70.
La nuova generazione della Jeep Cherokee dovrebbe arrivare il prossimo anno (ma forse solo negli Usa), per colmare il vuoto lasciato dalla precedente, uscita di scena due anni fa. Avrà motori ibridi.
Si tratta ancora di una presenza marginale a livello nazionale, ma la Polestar ha grandi ambizioni di crescita ed è ora presente anche a Padova, Torino e Modena.
Dopo aver nominato le elettriche con i numeri pari e le termiche con i numeri dispari, l'Audi ci ripensa e torna all'antico, a partire dalla nuova generazione dell'A6.
Uno studio statunitense ha analizzato quanto le temperature rigide influenzino la capacità di viaggiare con una sola carica sulle auto elettriche, scoprendo un fattore determinante: la pompa di calore.
Secondo gli addetti ai lavori, la nuove tariffe del 25% applicate dagli USA ai prodotti canadesi e messicani metteranno in difficoltà anche la produzione statunitense.
Quali sono le insidie legate alla cattiva stagione per chi viaggia in automobile? E come affrontarle? Un corso di guida su neve e ghiaccio potrebbe essere un buon punto di partenza per affrontare il “generale inverno”.
L’azienda che importa in Italia auto cinesi e le vende con il proprio logo ha siglato un accordo con la rete di Point S per garantire interventi di manutenzione in modo più diffuso su tutto il territorio.
La storia dell’automobile è piena di auto molto simili tra loro, o anche addirittura uguali, con poche modifiche estetiche e vendute con marchi diversi. Ecco alcuni esempi.
Dopo aver deciso quale modello e quale motore fa più al caso nostro dobbiamo scegliere quale allestimento in base agli equipaggiamenti offerti. Vediamo quelli della Dacia Sandero.