L'auto è un investimento "di peso", dunque sapere quali modelli arriveranno è essenziale, per evitare di pagare a prezzo pieno una vettura che, magari, a breve uscirà di produzione. O, al contrario, per programmare l'acquisto con il giusto anticipo. Il nostro calendario ordina, per data di arrivo nelle concessionarie, tutte le più importanti novità, compresi i restyling. Viene inoltre aggiornato più volte al giorno, in base alle ultime notizie uscite e indiscrezioni raccolte: è normale che le date possano cambiare (anche spesso).
Full hybrid con la trazione 4x4 garantita da due motori elettrici, la Nissan X-Trail 1.5 e-Power si guida bene e ha interni curati, comodi e anche a sette posti. Non brilla per doti di carico.
In questa raffinata versione ibrida full, la crossover Nissan Qashqai si guida quasi come un’elettrica, abbinando a uno scatto vivace consumi di benzina contenuti. Non grande, però, il baule, e pochi i portaoggetti.
Ben rifinita, spaziosa e con una dotazione di sicurezza completa, in questa versione full hybrid la Nissan Juke consuma (quasi sempre) poco. Ma è poco scattante e il cambio fa un po’ i “capricci” nella guida veloce.
La Nissan X-Trail nella nuova versione ibrida “leggera” conserva la valida guidabilità e la ricca dotazione di aiuti alla guida della versione full hybrid. Costa 2.800 euro in meno e ha un cambio automatico CVT “dolce”, ma il tre cilindri si fa sentire.
La “cura” del reparto sportivo della casa ha reso la Nissan Ariya Nismo molto scattante e ben guidabile, con il comfort che resta valido. Peccato per alcuni comandi scomodi e per il baule “piccino”.
Rinnovata nel look e nell’infotainment, la Nissan Qashqai ha tanti e ben tarati aiuti alla guida e in questa particolare versione ibrida full per muoversi sfrutta solo i 190 CV del motore elettrico. Non enorme il baule.