Chi causa un incidente in stato d’ebbrezza deve rimborsare la compagnia assicuratrice per i danni pagati agli altri: basta il verbale. Lo ha deciso la Cassazione.
Il prossimo autunno, con l’arrivo della nuova Honda Civic e:HEV, si completa l’elettrificazione della gamma del costruttore giapponese. Che per il 2023 ha in serbo ulteriori novità.
Nell’ambito del progetto Automotive Cells Company, nel quale è coinvolta anche la Mercedes, la fabbrica molisana verrà riconvertita per contribuire al crescente fabbisogno di batterie per veicoli elettrici
Prime immagini e informazioni sulla prossima generazione della Nissan X-Trail, suv che sarà disponibile con sette posti, powertrain ibridi e trazione integrale.
La Seat ha fatto registrare nel 2021 ricavi e utili negativi, ma, nonostante ciò, annuncia un investimento di 7 miliardi di euro per accelerare l’elettrificazione.
La fabbrica nei pressi di Berlino, che “sforna” le prime Tesla Model Y, dovrebbe raggiungere la massima capacità produttiva di 500.000 unità l’anno nel 2025.
Non c’è solo il taglio delle accise, valido comunque solo per un mese, tra le misure stabilite dall’esecutivo a sostegno dei cittadini. Ecco la seconda agevolazione pensata per aiutare i lavoratori.
La nuova suv Grecale arriverà nelle concessionarie entro metà del 2022. Al V6 Nettuno della MC20 si affiancano motori ibridi leggeri a 4 cilindri e dal 2023 anche una versione elettrica. Raffinati e hi-tech gli interni.
La versione 3.0 del software di gestione per i modelli elettrici ID sarà disponibile via OTA nel secondo trimestre 2022 e introdurrà vari miglioramenti.
Sono le crossover le vetture più desiderate dai clienti privati delle società di noleggio, mentre l’ibrido è al primo posto nella classifica dei tipi di motore.
Di solito, quando si prende un’auto a noleggio breve restituendola senza il pieno, si paga alla compagnia il servizio del rifornimento. Locauto lo azzera sino al 30 aprile.
I gestori e Confindustria esprimo perplessità sul provvedimento del Governo di ridurre le accise sui carburanti con un prelievo sugli extraprofitti delle compagnie petrolifere.
Fra pochi giorni dovremmo conoscere i criteri di assegnazione dei fondi di 700 milioni per il 2022: fra le ipotesi l’abbassamento dei tetti di spesa e l’obbligo di rottamazione.