Come da tradizione, per l’ultima tappa dei campionati monomarca, Ferrari ha organizzato un weekend all’insegna della passione con centinaia di auto in pista e altrettante (storiche e moderne) da ammirare nel paddock.
Realizzata per un cliente di Taiwan, la Ferrari SP-8 è un esemplare unico che gioca sulla compenetrazione dei volumi: il risultato è un’auto in cui anteriore e posteriore si fondono senza contrasti.
Commissionata da un importante collezionista e realizzata dal programma Progetti Speciali, l’ultimo esemplare unico della Ferrari è ricco di spunti interessanti.
La casa del Cavallino lancia due nuovi modelli in edizione limitata (1398 unità in tutto), con prestazioni estreme e un’aerodinamica ispirata alle corse. E sono omologati anche per l’uso stradale.
Criminali informatici sono riusciti a entrare in possesso di alcuni dati personali dei clienti del Cavallino, chiedendo un riscatto per la restituzione.
Diventa virale il video dello youtuber che si diverte a "distruggere" la sua Ferrari F8 Tributo da 400.000 dollari. Un prezzo che è disposto a pagare, pur di aumentare popolarità e guadagni.
Un filmato apparso online mostra il muletto della hypercar che, entro la fine del 2024, potrebbe raccogliere l’eredità della LaFerrari. Ecco cosa sappiamo sul progetto F250.
Carscoops ha provato a immaginare come sarebbe stata la Ferrari Purosangue se fosse stata creata negli anni ’80, quando la Lamborghini stupì il mondo con la LM 002.
La casa di Maranello archivia il 2022 con un utile netto in rialzo del 13% a 939 milioni di euro. Oltre 13.000 le auto vendute e quasi 13.500 euro di premi ai dipendenti.
La fuoriserie griffata Pininfarina che Gianni Agnelli si regalò nel 1966 torna a brillare grazie a un restauro durato quattro anni. L’auto rimarrà esposta al Mauto fino al 18 febbraio 2023.
Il figlio del fondatore della Ferrari ha creato un family trust assicurando un piano di successione ai suoi familiari. Non cambiano gli equilibri societari.
La prima apparizione pubblica della suv-coupé del Cavallino Rampante è avvenuta a Londra, dove una nota concessionaria di Mayfair ha messo in vetrina un esemplare nero.
Ispirato ai nuovi bolidi Porsche e Lamborghini, spunta su Instagram un disegno digitale che raffigura una grintosissima Ferrari SF90 in versione off-road.
In barba a un listino che parte da 390.000 euro, il libro degli ordini per la prima suv-coupé del Cavallino è tutto pieno. E c’è chi dovrà attendere due anni per averla.
Sviluppati dalla Multimatic, gli ammortizzatori a controllo elettronico della suv-coupé di Maranello possono fare a meno delle barre antirollio. Vediamo perché.
Realizzata per un affezionato cliente a partire da una 812 GTS, ne eredita in blocco la meccanica. Sofisticato lo stile, che trae alcuni spunti dal glorioso passato della casa.