• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Ferrari
SF90 Stradale

da 440.468

Lungh./Largh./Alt.(cm)

471/197/119

Posti

2

Bagagliaio (litri)

74

Garanzia (anni/km)

3/illimitati

In sintesi

Si tratta della prima ibrida della casa del Cavallino ed è di tipo plug-in. La batteria è dietro i sedili, assieme al 4.0 V8 turbo da 780 CV. Un  motore elettrico è integrato nel cambio, robotizzato a doppia frizione, mentre altre due unità a corrente muovono le ruote anteriori (si occupano anche della retromarcia, dato che è assente nel cambio), realizzando quando serve una trazione integrale. Combinati, erogano ben 1.000 cavalli, permettendo alla SF90 di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e di toccare i 340 km/h. Dentro spiccano il cruscotto digitale di 16” e i tanti (troppi) comandi a sfioramento, sia nella plancia sia nelle razze del volante. Il selettore del cambio è un omaggio al passato: ricorda le griglie di quelli manuali di parecchi anni fa. Da qui si comando anche la modalità eDrive, ovvero quella totalmente elettrica: con le pile cariche l’auto si muove fino a 135 km/h e, secondo la casa, può percorrere in media 25 km.

Versione consigliata

C’è una sola versione, più la variante con tetto retrattile: costa di più (ma non sarà certo un problema per l’eventuale compratore: è solo questione di "filosofia") e non perde un litro del già minuscolo bagagliaio (74 litri). Come tutte le Ferrari, la SF90 si può personalizzare a piacere: la casa ha una divisione apposita che si occupa di realizzare quasi ogni desiderio. Il pacchetto Assetto Fiorano è pensato per chi usa spesso l'auto in pista: valutate secondo le vostre esigenze, anche perché peggiorano insonorizzazione e assorbimento e non si può più avere il sollevatore dell'avantreno (utile per passare su dossi o affrontare rampe senza "grattare" sotto).

Perché sì

Frenata È davvero potente e, caso raro fra le ibride, non fa sentire il passaggio dalla frenata rigenerativa all’azione di pinze e dischi.
Messa a punto I quattro motori lavorano in perfetta sintonia e l’elettronica è tarata in maniera sopraffina: i 1.000 cavalli sono facilmente sfruttabili da chiunque.
Prestazioni Sarà banale dirlo, ma siamo su un’altro pianeta rispetto anche solo alle Ferrari di pochi anni fa.

Perché no

Bagagliaio L’unico è anteriore e, per colpa dell’ingombro dei motori a corrente, è davvero striminzito.
Comandi Ce ne sono troppi a sfioramento, perfino sul volante.
Logica del sistema multimediale L’infotainment nel cruscotto non è certo dei più intuitivi da gestire.

VIDEO

Ferrari SF90 Stradale
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
220
20
12
7
23
VOTO MEDIO
4,4
4.44326
282

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser