Peugeot
508
(serie 1 - 2010/2018)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

480/185/146

Posti

5

Bagagliaio (litri)

473-545

CHE AUTO È

La prima generazione della Peugeot 508 è una berlina francese, disponibile a trazione anteriore o integrale, rivolta a chi percorre tanti chilometri e vuole farlo nel modo più comodo possibile. Dotata di sedili eleganti e ben profilati e di sospensioni che filtrano anche le asperità più evidenti, è realizzata con materiali di qualità e ha un cruscotto completo e facile da consultare, seppur poco originale. I motori turbo sono silenziosi e reattivi e quelli diesel consumano poco fuori città e in autostrada. Sconsigliamo il cambio automatico a sei marce, lento nella risposta. Migliorabile anche la visibilità posteriore, penalizzata dal lunotto piccolo e inclinato.

Venduta in Italia dal 2010 al 2014 e dal 2016 al 2018, la Peugeot 508 viene lanciata con sei motori: due 1.6 a benzina da 120 e (turbo) 156 CV e quattro turbodiesel (un 1.6 da 111 CV e tre 2.0 da 140, 163 e 204 CV). Nel 2012 debutta una versione ibrida diesel 4x4 con 200 CV totali spinta da un 2.0 turbo, che però abbandona le scene già l’anno seguente. Nel 2016 la 508 torna in commercio dopo due anni di assenza con la variante restyling, caratterizzata da una nuova mascherina più verticale con il leone nella griglia e da fari ridisegnati. Tre i motori in gamma, tutti turbodiesel: un 1.6 da 120 CV e due 2.0 da 150 e 181 CV. Il 2.0 meno potente lascia il listino già nel 2017.

COSA CONTROLLARE

La prima serie della Peugeot 508 ha avuto parecchie noie: usura precoce della cinghia di distribuzione, surriscaldamenti dei motori, perdite di olio (e di carburante sulle diesel), malfunzionamenti del motorino di avviamento e degli airbag e problemi all’attuatore del cambio automatico.

PREGI

COMFORT Sempre elevato in ogni situazione: le sospensioni filtrano egregiamente anche le asperità più evidenti dell’asfalto e tutti i sedili sono eleganti e ben profilati.

CRUSCOTTO Ha un design poco originale ma è completo e facile da consultare. In più ospita anche un ampio schermo che consente di visualizzare le informazioni provenienti dal computer di bordo.

MATERIALI Sono tutti di alta qualità, assemblati oltretutto in modo curato. Convince soprattutto la plancia.

MOTORI TURBO Sono silenziosi e pronti nella risposta. I diesel “bevono” poco, specialmente fuori città e in autostrada.

DIFETTI

CAMBIO AUTOMATICO La trasmissione a sei marce è lenta nella risposta.

COMANDI Quelli principali sono tutti a portata di mano, a differenza di quelli di uso meno frequente. Il freno di stazionamento elettrico, ad esempio, non è raggiungibile dal passeggero in caso di emergenza.

STERZO Il comando, leggero in città, perde precisione con il crescere della velocità. È più che adeguato per una condotta rilassata ma se si cerca la sportività i suoi limiti emergono presto.

VISIBILITÀ POSTERIORE Penalizzata dal lunotto piccolo e inclinato. Va detto, poi, che stiamo parlando di una berlina lunga 483 cm.

LA VERSIONE GIUSTA

La Peugeot 508 con il 1.6 turbodiesel da 120 CV è la più equilibrata. Quella con il 2.0 da 181 CV se cercate prestazioni superiori.

Peugeot 508
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
38
51
20
12
14
VOTO MEDIO
3,6
3.644445
135

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser