Peugeot
207
(serie 1 restyle - 2009/2012)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

404/175/147

Posti

5

Bagagliaio (litri)

270/923

CHE AUTO È

La Peugeot 207 è una piccola francese disponibile a tre o a cinque porte. Un’utilitaria a tutto tondo valida in città (fate solo attenzione in manovra, la visibilità non è il massimo) e nei lunghi viaggi: i motori diesel sono perfetti per i macinatori di chilometri, a patto che non abitino in zone soggette a blocchi del traffico. Si guida come un’auto di categoria superiore: monta sospensioni soffici che filtrano bene le asperità ma al tempo stesso sa anche essere appagante nelle curve. Grande nei contenuti ma non nella praticità: i passeggeri posteriori non hanno molti centimetri a disposizione e la forma inclinata del portellone penalizza il volume del vano bagagli. 

Prodotta dal 2006 al 2012, la Peugeot 207 viene lanciata con sette motori a benzina e diesel da 73 a 150 CV. La gamma a benzina viene già rivoluzionata nel 2007: aumenta la potenza dei 1.4 (rispettivamente 75 e 95 CV) e del 1.6 “base” (120 CV) e debutta un altro 1.6 sovralimentato da 174 CV. L’anno seguente, in concomitanza con il debutto di un 1.4 a Gpl da 71 CV, torna il 1.4 da 88 CV e sparisce il 1.6 turbo meno cattivo. Il restyling del 2009 porta un frontale più simile a quello della sorella maggiore 308 e si registra l’abbandono delle scene del 1.4 da 88 CV e del 1.6 aspirato. L’anno successivo la potenza del turbo a benzina scende a quota 156 CV mentre sale quella del 1.6 a gasolio più grintoso (111 CV).

COSA CONTROLLARE

Il motore 1.6 a benzina ha dato molti grattacapi ai clienti della Peugeot 207 e oltretutto consuma parecchio olio. Tra le altre “noie” segnaliamo diverse spie malfunzionanti e spegnimenti improvvisi dei propulsori. Ultime, ma non meno importanti, le segnalazioni relative all’eccessivo surriscaldamento dei sedili riscaldabili. 

PREGI

COMFORT Le sospensioni filtrano a dovere le asperità. E non è tutto: l’abitacolo è ottimamente insonorizzato anche quando si viaggia a velocità autostradali. Sembra di guidare una vettura di classe superiore.

CONSUMI I motori turbodiesel sono poco assetati ma anche quelli a benzina se la cavano bene.

CRUSCOTTO Ha un look piacevolmente sportivo e la strumentazione è chiara nelle indicazioni.

TENUTA DI STRADA La Peugeot 207 è un’auto agile e comunicativa e quando si esagera con la velocità in curva allarga un po’ con la coda. Una manovra che, se si esagera, viene prontamente corretta dall’ESP.

DIFETTI

ABITABILITÀ Per stare in tre sul divano ci si deve sacrificare parecchio e anche in due la situazione non è rosea. Lo spazio per le gambe e sopra la testa è limitato e chi è più alto di 1,75 metri sfiora il soffitto.

BAULE Il vano ha una capienza inferiore a quella delle rivali. La colpa è anche dell’inclinazione del portellone, piuttosto marcata.

CAMBIO La leva ha un’escursione lunga e tende a impuntarsi nella guida sportiva.

VISIBILITÀ POSTERIORE Penalizzata dai montanti voluminosi e dal lunotto piccolo: quando si parcheggia diventa difficile percepire gli ingombri esterni. Anche perché la carrozzeria è piena di bombature.

LA VERSIONE GIUSTA

La Peugeot 207 1.4 da 73 CV per risparmiare, altrimenti quella da 95 CV. Il diesel? Se vivete fuori dalle grandi città.

Peugeot 207
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
5
5
3
2
VOTO MEDIO
3,6
3.608695
23

Photogallery