CHE AUTO È
La Peugeot 207 è una piccola francese disponibile a tre o a cinque porte. Un’utilitaria a tutto tondo valida in città (fate solo attenzione in manovra, la visibilità non è il massimo) e nei lunghi viaggi: i motori diesel sono perfetti per i macinatori di chilometri, a patto che non abitino in zone soggette a blocchi del traffico. Si guida come un’auto di categoria superiore: monta sospensioni soffici che filtrano bene le asperità ma al tempo stesso sa anche essere appagante nelle curve. Grande nei contenuti ma non nella praticità: i passeggeri posteriori non hanno molti centimetri a disposizione e la forma inclinata del portellone penalizza il volume del vano bagagli.
Prodotta dal 2006 al 2012, la Peugeot 207 viene lanciata con sette motori a benzina e diesel da 73 a 150 CV. La gamma a benzina viene già rivoluzionata nel 2007: aumenta la potenza dei 1.4 (rispettivamente 75 e 95 CV) e del 1.6 “base” (120 CV) e debutta un altro 1.6 sovralimentato da 174 CV. L’anno seguente, in concomitanza con il debutto di un 1.4 a Gpl da 71 CV, torna il 1.4 da 88 CV e sparisce il 1.6 turbo meno cattivo. Il restyling del 2009 porta un frontale più simile a quello della sorella maggiore 308 e si registra l’abbandono delle scene del 1.4 da 88 CV e del 1.6 aspirato. L’anno successivo la potenza del turbo a benzina scende a quota 156 CV mentre sale quella del 1.6 a gasolio più grintoso (111 CV).