Toyota
Yaris
(serie 2 XP90/B restyle - 2009/2011)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

379/170/147

Posti

5

Bagagliaio (litri)

272/1086

CHE AUTO È

La seconda generazione della Toyota Yaris è un’utilitaria giapponese, disponibile a tre o cinque porte. Ha forme arrotondate quasi da monovolume, per massimizzare lo spazio interno nonostante le dimensioni ridotte (è lunga 3,75 metri). Il muso corto e spiovente, con sbalzi molto corti, ha consentito di ottenere un abitacolo spazioso e ricco di soluzioni pratiche, come per esempio il cassettino sotto il sedile del passeggero o il divano scorrevole e con lo schienale regolabile nell’inclinazione. 

Il cruscotto è collocato al centro della plancia: una soluzione comoda ma che lascia qualche spia un po’ nascosta. Qualche compromesso sulle plastiche, ma gli assemblaggi sono inappuntabili. Buona la capacità del bagagliaio della Toyota Yaris, in particolare col divano tutto avanti; peccato per il profondo gradino tra la soglia e il pavimento che ne condiziona un po’ la praticità.

Venduta dal 2005 al 2012, la Toyota Yaris di seconda generazione debutta con due motori a benzina, un 1.0 da 69 CV e un 1.3 da 87. Il primo accompagna la citycar per tutto il suo ciclo, mentre con il restyling del 2009 il 1.3 aumenta leggermente di cilindrata (passando da 1.298 a 1.329 cc) e la potenza, arrivando a 100 CV. Dal 2007 e fino all’aggiornamento di metà carriera la Yaris viene offerta anche con un 1.8 a benzina da 133 CV. Per tutto il periodo di commercializzazione è disponibile anche una versione diesel, con il 1.4 a gasolio da 90 CV.

COSA CONTROLLARE

Alcuni problemi hanno interessato la seconda generazione della Toyota Yaris, il più grave dei quali riguarda il pedale del gas, che potrebbe diventare duro al punto da bloccarsi in posizione “accelerata”. Richiami per problemi meno gravi sono stati emessi anche a causa dell’airbag a tendina, la staffa di supporto della colonna di sterzo e la molla del meccanismo di bloccaggio del sedile del guidatore.

PREGI

DIVANO La seduta può scorrere longitudinalmente di 15 cm e lo schienale ha un’inclinazione regolabile.

PRATICITÀ L’abitacolo quasi da monovolume è ricco di vani ben congegnati e trovate intelligenti.

FRENI Garantiscono spazi d’arresto contenuti e offrono un notevole feeling sia nell’uso normale che nelle frenate intense.

DIFETTI

BAGAGLIAIO È spazioso, ma il gradino ne compromette la praticità.

ESP Nei modelli pre-restyling il controllo della stabilità non è disponibile, dopo è un optional a pagamento.

PLASTICHE Sono dure e non trasmettono buone sensazioni, benché ben assemblate.

LA VERSIONE GIUSTA

Il più recente 1.3 da 100 CV è sufficientemente brillante e silenzioso, mentre in città consuma poco. Su strada si apprezzano il comfort e la piacevolezza di guida, grazie allo sterzo preciso.

Toyota Yaris
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1

Photogallery