Per celebrare i dieci di presenza sul mercato cinese, la Porsche ha realizzato la versione speciale China 10th Anniversary Edition della 911 Turbo S in soli 10 esemplari.
È stato presentato un sistema che vuole porre fine alla piaga delle “finte” revisioni obbligatorie. Basato su una telecamera, sembra semplice ed efficace. Ma l’ultima parola va al Siit.
Dopo oltre due mesi di stop lo stabilimento di Trollhättan ritorna operativo. Sono 6500 le auto che dovranno essere prodotte e consegnate ai clienti. Oltre 1300 sono destinate alla Pang Da Automobile, il nuovo partner cinese.
Osamu Suzuki, presidente dell'omonima casa giapponese, avrebbe fatto visita a Sergio Marchionne. Secondo le indiscrezioni, potrebbe essere in vista una collaborazione per i mercati emergenti.
Volete essere ospiti della BMW e godervi i duelli tra Max Biaggi e i pretendenti al suo titolo di campione del mondo Superbike? Partecipate al concorso di inSella (il “fratellino” di alVolante dedicato a moto e scooter).
Rispetto al prototipo presentato a Shanghai cambiano solo piccoli dettagli. Dovrebbe essere in commercio entro la fine dell'anno, dopo il "passaggio" al Salone di Francoforte.
La casa romena parteciperà all’edizione 2011 della crono scalata più famosa con la Dacia Duster “No Limit” del pilota francese Jean-Philippe Dayraut, già vincitore con Dacia nel Trofeo Andros.
La retribuzione degli operai del nuovo impianto produttivo del Tennessee è circa la metà di quanto percepiscono i loro omologhi di General Motors, Ford e Chrysler.
Il 2.0 HDi da 163 CV è disponibile anche con un cambio manuale al posto dell'automatico e il 1.6 e-HDi si può avere anche con l'allestimento “top” Allure.
La casa di Wolfsburg torna a produrre negli Stati Uniti, con il nuovo stabilimento nel Tennessee che "sfornerà" inizialmente la Passat per il mercato americano.
In autunno inizieranno i test di un sistema di recupero dell'energia dotato di volano. Secondo il costruttore svedese, permetterà di tagliare i consumi del 20% e fornire un “boost” di 80 CV in piena accelerazione.
La futura sportiva della casa di Hiroshima dovrebbe adottare la propulsione ibrida di origine Toyota: motore elettrico accoppiato, però, al rotativo Wankel.
La casa statunitense sta sviluppando in Europa il dispositivo che, inserito nello schienale del sedile guida, controlla la frequenza cardiaca del conducente. Lo scopo è di prevenire gli incidenti.
Entro fine anno la Fiat acquisirà il 51% del gruppo americano e dal 2012 penserà alla fusione. Ribadito l'impegno del gruppo torinese in Italia con il progetto Fabbrica Italia.
Abbandonata la MotoGp, la Fiat sarebbe pronta a scendere in campo al fianco degli Azzurri. Il ritorno d'immagine potrebbe essere massimo con i Mondiali 2014 che si giocheranno in Brasile.
In attesa del primo contatto rivediamo quali sono le caratteristiche principali di un modello che ha il compito di rinvigorire le vendite della Lancia.