Il veicolo commerciale elettrico ID.Buzz Cargo, fresco vincitore dell’ambito premio giornalistico, è la vedette dello stand Volkswagen al salone di Hannover.
La nuova generazione del van di formato intermedio sarà disponibile nelle varianti turbodiesel, ibrida plug-in a benzina ed elettrica, anche con cambio automatico e trazione integrale.
Il nuovo Iveco eDaily a emissioni zero offre fino a 400 km nell’impiego urbano reale. Allo studio anche una versione a idrogeno sviluppata con Hyundai.
I test stanno fornendo dati per l'ulteriore sviluppo di questo sistema di propulsione. I primi risultati sull'autonomia e sui tempi di rifornimento sono sorprendenti.
L’agevolazione per gli autotrasportatori consiste in un credito d’imposta pari al 28% delle spese sostenute per l’acquisto di carburante impiegato su mezzi di categoria Euro 5 o superiore.
Il nuovo Renault Master elettrico è disponibile nelle varianti furgone e autotelaio con 57 kW di potenza e 200 km di autonomia. Agile e sicuro sulla strada, meriterebbe forse qualche assistente alla guida in più.
La nuova generazione guadagna in autonomia, tempi di ricarica e numero delle modalità di guida. Spazi interni immutati rispetto alle versioni termiche.
Abbiamo provato la versione a idrogeno del Opel Vivaro, che utilizza anche una batteria ricaricabile dalla rete elettrica per supportare la cella a combustibile.
La nuova generazione del veicolo commerciale da 1 tonnellata più venduto in Europa esordisce con la versione elettrica E-Transit Custom che si affiancherà alle diesel e plug-in.
Assetto piatto e buona maneggevolezza rendono piacevole la guida, complici anche il brio e la reattività del motore elettrico da 100 kW. Autonomia da 230 a 330 km a seconda delle versioni.
Iveco e Hyundai hanno firmato una lettera di intenti per una partnership: agli asiatici fanno gola la rete vendita e le competenze sui van del gruppo italiano, interessato soprattutto ai sistemi fuel-cell.
Circa 1.000 km di autonomia, grazie al serbatoio da 58 litri, per il pulmino Volkswagen dotato di motore 2.0 TDI da 150 CV e 360 Nm. Di serie il cambio DSG a 7 marce.
Crisi dei semiconduttori e incertezza economica hanno frenato l’impulso derivante dall’arrivo di nuovi modelli, tra cui alcuni elettrici e ibridi, e dall’esplosione dell’e-commerce.
Il rinnovato Iveco Daily dispone di un nuovo cambio manuale a 6 rapporti, delle sospensioni pneumatiche, dei sedili con memory foam, di una connettività avanzata con Amazon Alexa e dei motori di 2,3 e 3 litri aggiornati.