Grazie all’assetto e ai freni di derivazione OPC, la Opel Corsa GSi permette di sfruttare a fondo i 150 CV del suo 1.4 turbo. Migliorabili la visibilità posteriore e la praticità dei comandi del "clima".
Accogliente e spaziosa, con il nuovo e vivace 2.0 turbodiesel da 177 CV la Opel Grandland X è una gran viaggiatrice. Scarse, però, la visibilità posteriore e l’accessibilità al vano di carico.
La Opel Insignia 2.0 Turbo GSi AWD sa far divertire anche in pista, ma quando si viaggia senza fretta convince per il comfort e la facilità di guida. Nella dotazione, però, c’è qualche lacuna, e in cinque si viaggia stretti.
Comoda, accogliente e con un bagagliaio capiente, con il 2.0 CDTI da 209 CV e la trazione 4x4 la Opel Insignia Country Tourer se la cava bene anche sulle strade invernali a scarsa aderenza. In accelerazione, però, il motore si fa sentire.
La nuova Opel Grandland X è una crossover accogliente e spaziosa; il 1.2 turbo a benzina ha un funzionamento gradevole. Migliorabili alcuni dettagli, come la visibilità e l’accessibilità al baule.
La nuova mini crossover tedesca ha interni ampi e accoglienti, e con il 1.6 a gasolio da 120 CV si guida con facilità. Il rotolamento dei pneumatici sull’asfalto, però, si sente un po’ troppo.
Elettrica al 100%, la Opel Ampera-e ha 204 CV e consente un’autonomia reale superiore ai 350 km: quanto basta per trasferimenti a medio raggio. Lunghi, però, i tempi di ricarica.
La nuova Opel Insignia diventa Grand Sport: ha più personalità e convince per comfort ed ergonomia dei comandi. Preciso lo sterzo e vivace il 2 litri a gasolio. Ma il cambio manuale non brilla per manovrabilità.
Si aggiorna la monovolume Opel Zafira: frontale meno elaborato, nuovi fari a led e sistema di assistenza a distanza OnStar di serie. Il 2.0 a gasolio più potente spinge forte, ma vibra un po'.
Nella nuova versione a doppia alimentazione, la Opel Karl ha un motore 1.0 brillante (ma non ai bassi regimi) anche quando va a gas. Il serbatoio del Gpl non fa perdere spazio al (già piccolo) baule.
Ha un buon bagagliaio la nuova Opel Astra Sports Tourer, brillante e ben guidabile. Ricca la dotazione e ok le finiture, anche se non in tutti i dettagli.
Maneggevolezza e stabilità ottime per la nuova Opel Astra, che è anche ben equipaggiata e ricca di tecnologie innovative. Il 1.4 turbo ha una bella spinta, ma non è molto regolare.
Questa versione OPC della Opel Corsa permette di prendersi qualche bella soddisfazione nella guida, senza però essere troppo impegnativa da controllare. Di serie o optional, non pochi gli aiuti elettronici.
Il nuovo motore 1.6 a gasolio da 136 CV della Opel Mokka ha un carattere vivace e si fa sentire meno del 1.7 che sostituisce. Non molto ampio il bagagliaio.
Profondamente rivista, la Opel Corsa è sempre molto spaziosa, ma più moderna e meglio rifinita. Validi il 1.0 turbo e il cambio; fin troppo diretto lo sterzo sportivo (optional).
Un po' crossover, un po' sfiziosa cittadina, la Opel Adam Rocks sfoggia tanta personalità e un inedito 1.0 turbo a tre cilindri brioso e che non vibra troppo. Durette le sospensioni.
In promozione sino alla fine di giugno, la nuova Opel Mokka 1.4 Turbo Gpl-Tech si guida bene ed è silenziosa. Unica rinuncia, il portabici a scomparsa nel paraurti.