La nuova identità della casa, i modelli in arrivo da qui al 2025, l’incertezza sull’ibrido e il sogno di portare la prossima Lada Niva anche in Europa: di questo e altro abbiamo parlato con Denis Le Vot, amministratore delegato della Dacia.
Trapelano i disegni della Bigster, la suv di medie dimensioni della Dacia in arrivo nei prossimi anni. Sarà costruita sul pianale CMF-B del Gruppo Renault.
La prima elettrica della Dacia si può prenotare con prezzi a partire da 19.900 euro che, sommando tutti gli incentivi, diventano 9.460 euro. Consegne da settembre 2021.
Iniziano le consegne della nuova utilitaria in versione crossover, in vendita con prezzi da 12.600 euro, che sta andando forte nelle versioni più ricche.
La Dacia Bigster è per ora un prototipo, ma anticipa la suv media che dovrebbe entrare in produzione entro il 2025 e delinea l'evoluzione del design della casa romena.
La piccola Dacia Spring Electric è lunga 373 cm e ha forme da crossover. Le batterie di 26,8 kWh consentono di percorrere fino a 225 km con una carica.
La nuova Dacia Sandero ha un aspetto più muscoloso e originale, migliora negli interni e nella dotazione di sicurezza. Motori solo a benzina e bifuel a Gpl.
Con il nuovo 1.0 turbo a tre cilindri da 101 CV, la Dacia Duster a Gpl promette una riduzione dei consumi del 20% rispetto alla 1.6 che sostituisce. Costa solo 350 euro più della versione a benzina, ma niente frenata automatica d’emergenza.