Hyundai
i10
(serie 3 AC3 - 2020/2023)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

367/168/148

Posti

5/4

Bagagliaio (litri)

252/1050

CHE AUTO È

Con la terza generazione lanciata nel 2019, la Hyundai i10 mantiene le sue caratteristiche di citycar molto compatta (è lunga solamente 367 cm), pur riuscendo a offrire un buon spazio interno in rapporto alle dimensioni. Solo a 5 porte, ha uno stile abbastanza sportivo, con uno slancio dato dalle marcate venature nelle fiancate e dall’andamento a punta dei finestrini posteriori. Il frontale si caratterizza per i due faretti circolari inseriti nella mascherina, mentre i fari spigolosi e i fregi sul cofano aggiungono ulteriore grinta.

La cura per i dettagli è evidente anche all’interno della Hyundai i10, dove spiccano il fascione centrale rivestito in plastica, le bocchette d’aerazione laterali a forma di turbina e tanti altri dettagli poco comuni su una citycar (per esempio il bracciolo centrale regolabile, i sedili e il volante riscaldabili, quattro alzavetro elettrici e la piastra di ricarica wireless). Oltre a supportare le funzionalità Android Auto e Apple CarPlay, il sistema multimediale con schermo a sfioramento di 8” nella consolle è dotato di una scheda Sim integrata per ottenere informazioni sul traffico, previsioni meteo e prezzi dei carburanti in zona. Lo spazio è buono sia sul divano (almeno per due persone) che nel bagagliaio, con il fondo posizionabile su due altezze.

Molto snella la gamma dei motori della Hyundai i10, composta al momento del lancio unicamente da un 3 cilindri 1.0 aspirato a benzina con 67 CV di potenza. Un anno dopo arriva anche una variante turbo, sempre a 3 cilindri e di 1 litro di cilindrata, per una potenza di 100 CV.

COSA CONTROLLARE

La Hyundai i10 è un’auto affidabile: l’unico richiamo è dovuto a un problema ai pretensionatori delle cinture di sicurezza, che potrebbero attivarsi in modo improprio in caso di collisione.

PREGI

CAMBIO La leva si manovra bene e la frizione è morbida.

DOTAZIONE Di serie ci sono anche diversi aiuti alla guida tra cui il mantenimento della corsia.

SPAZIO considerate le dimensioni esterne, abbonda sia nell’abitacolo sia nel baule.

DIFETTI

DETTAGLI Dietro non ci sono le maniglie al soffitto e la cappelliera non si solleva aprendo il portellone.

MOTORI La scelta non è molta.

RUMOROSITÀ Il motore si fa sentire all’interno dell’abitacolo, soprattutto in accelerazione.

LA VERSIONE GIUSTA

Il 1.0 da 67 CV è sufficiente in città, dove garantisce anche un certo brio, ma se si vuole qualcosa in più bisogna andare sulla versione turbo.

SALIAMO A BORDO

Hyundai i10
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
56
49
37
20
24
VOTO MEDIO
3,5
3.5
186

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser