La seconda generazione della crossover-coupé giapponese migliora nello stile e nei contenuti. Però i posti dietro rimangono il “tallone d’Achille” della Toyota C-HR.
Abbiamo guidato in anteprima (con soddisfazione) la seconda generazione della grande suv della casa ceca. Che porta tante novità, incluse la versione ibrida plug-in da 100 km di autonomia in elettrico. Arriverà nell’estate del 2024.
Il Quadrifoglio compie quest’anno cento anni di onorata carriera e per l’occasione il Museo Storico Alfa Romeo ha organizzato un evento in grande stile.
Come usiamo la nostra auto ne determina in larga parte la durata nel tempo: vediamo, tra il serio e il faceto, alcuni consigli di base per non “ucciderla” troppo presto.
Oggi il mercato abbonda di modelli di medie dimensioni mossi da motori ibridi “full”, sia con sia senza la possibilità di ricaricare la batteria alla spina. Versatili nell’uso, per un po’ possono viaggiare anche solo a corrente. Quale fa per te?
La versione aggiornata della popolare utilitaria francese Peugeot 208 dovrebbe essere in vendita entro la fine del 2023 e ora ne abbiamo una prima anticipazione.
Tra pochi giorni approderà in Consiglio dei ministri la proposta di revisione del Codice della Strada: stretta per la guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti e monopattini.
La cinese Gotion annuncia per il 2024 la produzione di una batteria per auto di tipo LFP (litio ferro fosfato, con l'aggiunta del manganese) che promette numeri notevoli. Vediamo perché.
Il ceo Luca Napolitano racconta e guida la concept che anticipa il futuro della casa torinese, che uscirà nuovamente dai confini italiani per tornare nel mercato premium europeo.
La Ford si presenta al via della celebre cronoscalata con il SuperVan 4.2, prototipo elettrico da 1.400 CV preparato in modo specifico per le gare in salita.
Per il 72% degli italiani l’auto resta il principale mezzo di trasporto. Crescono le ibride (35%), mentre faticano le elettriche (3,7%). Bene il noleggio a lungo termine.
Continua il periodo favorevole per chi possiede auto a Gpl e metano: i prezzi di questi combustibili stanno infatti continuando a scendere. A differenza di quelli di benzina e gasolio, che continuano a muoversi verso l’alto.