L’allestitore Alpincamper propone due versioni del furgone Opel Vivaro in grado di ospitare due o quattro persone, mantenendo la possibilità di un uso quotidiano.
La mostra ISO-Avventura, aperta al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino fino al prossimo 11 giugno, racconta l’affascinante parabola industriale della Iso Rivolta, offrendo una finestra per scrutarne il futuro.
Con la tecnologia e-Power, sviluppata dalla Nissan, solo il motore elettrico muove le ruote, mentre un 1.5 turbo aziona il generatore di corrente che ricarica le batterie. Come va la Qashqai con questo sistema? Ve lo diciamo in questo video.
I costruttori cinesi stanno sostituendo quelli occidentali sul mercato russo: ormai il 40% delle auto nuove immatricolate ogni mese vengono dalla Repubblica Popolare.
Avvolte dal silenzio, queste belve sfrecciano a velocità spesso superiori a quelle delle rivali con il motore a scoppio. Ecco le dieci auto da sogno a pila con le cavallerie più “esagerate”.
L’accordo tra l’Ue e la Germania “salva” solo i motori termici che bruciano carburanti sintetici. L’Italia non ci sta e chiede di aprire anche ai biocarburanti.
L’ordine d’arrivo vede Evans (Jaguar) aggiudicarsi il primo ePrix di San Paolo, secondo il connazionale Cassidy (Envision), e terzo il compagno di squadra Sam Bird (Jaguar).
La casa tedesca ha annunciato che in tre anni lancerà sul mercato dieci nuovi veicoli a zero emissioni. Tra certezze e ipotesi, ecco quello che possiamo aspettarci.
Il brand della cinese Chery ha scelto il nostro Paese per il lancio, entro la fine del 2023, della nuova suv media Omoda 5, disponibile anche con alimentazione elettrica.
Dopo Puma e Mustang la Ford potrebbe utilizzare un altro nome storico, resuscitando il marchio Capri per una futura crossover-coupé con motore elettrico.
La casa automobilistica tedesca sembrava intenzionata a debuttare nel Circus in concomitanza con l’introduzione del nuovo regolamento, ma salvo colpi di scena non ci sarà.