Citroën
C4 X
(serie 1 - 2022/2024)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

460/180/152

Posti

5

Bagagliaio (litri)

510/1360

CHE AUTO È

La Citroën C4 X è una berlina rialzata, versione con la coda della crossover C4 di terza generazione, rispetto alla quale si differenzia solo nella parte posteriore. Il risultato è una vettura di 24 cm più lunga (460 cm in totale), che vanno a beneficio della profondità del vano bagagli, che tocca i 510 litri. Tuttavia diminuisce un po’ la praticità, perché invece del portellone c’è uno sportello più piccolo che non include il lunotto, limitando la facilità di carico.

Come per la sorella C4, anche la Citroën C4 X punta molto sul comfort del suo abitacolo, grazie a sedili accoglienti, sospensioni morbide per filtrare bene le buche e una valida insonorizzazione. Il cruscotto digitale di 7” non è il più ricco di informazioni tra quelli disponibili, mentre lo schermo centrale di 10” è ben configurabile, anche se il controllo del “clima” attraverso il touch rischia di distrarre dalla guida.

La gamma motori della Citroën C4 X spazia dal benzina all’elettrico passando per il diesel. Tra i benzina ci sono il 3 cilindri turbo 1.2 PureTech con 100 o 130 CV, abbinabile sia al cambio manuale che all’automatico a 8 rapporti, mentre il turbodiesel è il 1.5 BlueHDi da 130 CV (di serie don il doppia frizione). C’è anche un’elettrica, denominata ë-C4 X, con un motore da 136 CV e con un’autonomia dichiarata di 360 km, poi raddoppiata con un’ulteriore variante da 156 CV e un range leggermente migliore. Nel 2024 si aggiunge alla famiglia la variante mild hybrid, con il tre cilindri a benzina con la distribuzione a catena al posto della cinghia e una potenza di 136 CV, abbinato di serie al cambio automatico a 6 rapporti.

COSA CONTROLLARE

I tre cilindri PureTech con distribuzione a cinghia sono spesso soggetti a problemi al motore a causa proprio del degrado della cinghia di distribuzione: il difetto sembra essere stato risolto con la sostituzione della cinghia con una catena sulle variante mild hybrid. Problematiche si sono riscontrate anche sulle versioni turbodiesel: la cristallizzazione dell’AdBlue nel serbatoio obbliga a cambiare tutto l’impianto.

PREGI

COMFORT Sull’auto si viaggia in modo rilassato grazie allo spazio abbondante, i sedili comodi, le sospensioni soffici e una buona insonorizzazione.

DOTAZIONE Considerando i prezzi, gli equipaggiamenti sono completi.

PRESTAZIONI Lo scatto soddisfa e in ripresa non patisce

DIFETTI

CRUSCOTTO È chiaro ma un po’ avaro di informazioni.

QUINTO POSTO Chi sta al centro del divano non sta molto comodo per il tunnel ingombrante e lo schienale più duro.

VISIBILITÀ Davanti il parabrezza non è molto alto, dietro il lunotto inclinato rende difficile prendere le misure.

LA VERSIONE GIUSTA

Per evitare problemi con la cinghia di distribuzione, meglio scegliere le varianti con il 1.2 mild hybrid, che hanno la catena. Se si fanno viaggi lunghi, soprattutto in autostrada, valutare il diesel.

SALIAMO A BORDO

Citroën C4 X
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
17
21
12
61
VOTO MEDIO
2,2
2.2439
123

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser