Citroën
C4
(serie 2 - 2010/2017)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

433/179/149

Posti

5

Bagagliaio (litri)

408/1183

CHE AUTO È

La seconda generazione della Citroën C4 è una compatta francese rivolta a chi cerca una vettura comoda e spaziosa. Il baule è ampio e ha dettagli pratici come i ganci e le reti fermacarico. Peccato solo per la soglia alta che costringe a qualche sacrificio con i bagagli pesanti e per l’assenza della maniglia di sblocco: l’unica soluzione per sollevare il portellone è utilizzare come appiglio l’incavo superiore del portatarga. Costruita con cura, è disponibile con diversi motori turbo ben insonorizzati: quelli diesel, poi, bevono pochissimo. Lento il cambio robotizzato: meglio scegliere esemplari dotati dell’automatico con convertitore di coppia, introdotto con il restyling.

Prodotta dal 2010 al 2018, la Citroën C4 viene lanciata con sei motori: tre a benzina (1.4 da 95 CV e due 1.6, aspirato da 120 CV e turbo da 156 CV) e tre turbodiesel (due 1.6 da 92 e 111 CV e un 2.0 da 150 CV). Nel 2011 debutta un 1.6 a Gpl da 116 CV mentre due anni più tardi abbandona le scene l’unità sovralimentata a benzina. Nel 2014 il 1.6 a benzina viene rimpiazzato da un 1.2 turbo a tre cilindri da 131 CV e dopo un anno di assenza dal listino la vettura torna nel 2016 in occasione del restyling: fari dal nuovo design, plancia con meno tasti e una gamma motori totalmente rivista (un 1.2 turbo a tre cilindri a benzina da 110 CV e due 1.6 a gasolio da 99 e 120 CV).

COSA CONTROLLARE

La seconda serie della Citroën C4 è un’auto tutto sommato affidabile: si segnalano solo alcune noie sporadiche all’impianto elettrico. Gli unici problemi gravi riguardano gli esemplari dotati del motore 1.2 turbo a tre cilindri a benzina: la cinghia di distribuzione si usura precocemente.

PREGI

BAGAGLIAIO Il vano è ampio (408 litri che diventano 1.183 quando si reclinano i sedili posteriori) e ha dettagli pratici come i ganci e le reti fermacarico. Peccato solo per la soglia d’accesso alta.

FINITURE La Citroën C4 è costruita con grande cura: materiali piacevoli in grado di soddisfare il tatto e la vista (specialmente quelli usati per la plancia) e assemblaggi precisi.

MOTORI TURBO Ben insonorizzati e con un’erogazione pronta, fluida e molto piacevole. I diesel, poi, bevono poco.

SOSPENSIONI Garantiscono un comfort adeguato anche sui fondi imperfetti ma non sono mai troppo cedevoli in curva.

DIFETTI

CAMBIO ROBOTIZZATO I passaggi marcia avvengono troppo lentamente (anche in modalità manuale-sequenziale) e penalizzano il piacere di guida. La situazione è migliorata con l’introduzione della trasmissione a convertitore di coppia.

FRENI In condizioni normali se la cavano molto bene ma l’impianto perde tono nell’uso intenso portando a un allungamento considerevole degli spazi d’arresto.

PORTELLONE Manca la maniglia di sblocco: l’unica soluzione per sollevarlo è utilizzare come appiglio l’incavo superiore del portatarga. Se l’auto non è perfettamente pulita ci si sporca la mano.

RADIO La resa acustica dell’impianto lascia a desiderare.

LA VERSIONE GIUSTA

La Citroën C4 1.6 turbodiesel da 120 CV per chi fa molti chilometri. Altrimenti la 1.2 turbo a tre cilindri a benzina da 110 CV.

Citroën C4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
24
42
58
58
79
VOTO MEDIO
2,5
2.51724
261

Photogallery