Al CES Google ha presentato le novità del software per l’uso in auto dello smartphone. Arrivano il browser Chrome e una nuova modalità di navigazione specifica per le vetture elettriche.
La Renault ha sviluppato Solarbay, un tetto fisso in cristallo capace di variare la sua opacità per ridurre il passaggio dei raggi solari. Sarà disponibile su Scénic E-Tech e Rafale. Vediamo come funziona.
Stellantis presenta la propria offerta di servizi connessi. L’obiettivo è migliorare l’esperienza e la vita a bordo dei clienti, generando un fatturato di 20 miliardi di euro entro il 2030.
Si chiama Exit Warning e grazie a una serie di sensori e radar rileva il sopraggiungere di ciclisti e motociclisti nell’istante in cui si apre la portiera. Debutterà sul nuovo Ford Transit Custom.
Un progetto pilota inizierà il prossimo anno a Madrid e interesserà una flotta di 100 Fiat 500e in car sharing, che potranno cambiare le loro batterie nel giro di 5 minuti. Che sia la volta buona per il decollo di questa tecnologia?
Il gruppo Hyundai Kia rivoluziona il modo di trasmettere la potenza alla ruota nelle auto elettriche con Uni Wheel, un nuovo tipo di mozzo “intelligente”.
La ZF presenta un sistema frenante puramente elettromeccanico nel quale la forza che serra le pastiglie contro i dischi viene generata da motorini elettrici invece che dal fluido idraulico.
Il software di intelligenza artificiale ChatGPT verrà integrato nel sistema multimediale delle DS più recenti per ampliare le funzioni dell’assistente vocale. Lo abbiamo messo alla prova.
Continental e Google stanno lavorando per portare l’intelligenza artificiale a bordo delle auto, dove potrà dare un grande contributo all’interazione uomo-macchina.
Sarà in produzione nel 2027 il nuovo motore elettrico E7A sviluppato dalla Renault in collaborazione con la Valeo. Sarà più piccolo, efficiente e avrà potenze fino a 271 CV.
Sul concept Toyota NEO Steer, freno e acceleratore spariscono dal pavimento della vettura e diventano leve sul volante da comandare con le mani. Una soluzione pensata per i portatori di handicap ma non solo.
Destinata alle auto sportive è una soluzione chiavi in mano per costruttori automobilistici, spinta da motori elettrici e alimentata da batterie e fuel cell.
Il gruppo Stellantis ha condotto una estesa serie di prove per verificare se gli efuel a bassa emissione di CO2 creano problemi alle auto già in circolazione. Risultato: tutto a posto. Ma questi carburanti non arriveranno presto ai distributori.
La ZF presenta all'IAA 2023 di Monaco il nuovo motore elettrico I2SM che si annuncia come più efficiente e compatto di quelli presenti sul mercato. Vediamo come funziona.
Leader mondiale delle batterie per auto, la CATL spinge l’acceleratore sull’innovazione con una nuova batteria che promette di ripristinare in 10 minuti 400 km di autonomia su un totale di 700. Sarà in produzione entro la fine del 2023.