Fondato con il nome di Quattro nel 1983, il reparto sportivo dell’Audi può vantare successi straordinari, tanto nelle competizioni quanto nelle concessionarie. Il futuro? Sempre più elettrico.
Il Gruppo Aspi ha concluso la prima parte del progetto pilota Falco che ha visto l’utilizzo dei doni per il monitoraggio di alcuni tratti critici dell’A26 e dell’A10.
Nel maggio del 1993 la casa di Stoccarda sostituisce la 190 con la nuova, più spaziosa e potente Classe C. Un modello destinato a una carriera lunga e di successo che prosegue ancora oggi.
La Skoda ha portato a termine la serie di test all’estremo nord, utili per valutare le qualità delle nuove generazioni dei suoi modelli più grandi, che arriveranno entro la fine dell’anno.
Prime indicazioni di come sarà la Nio ET5 Orion, con tanto spazio interno e fino a 580 CV di potenza. Al debutto entro fine 2023 su alcuni mercati europei.
Si è spento ieri a 96 anni il geniale progettista livornese che - prima per l’Alfa Romeo, la Ferrari, la Lamborghini e la Iso Rivolta, e poi con il suo nome - ha messo la firma su automobili leggendarie.
Le station wagon, dentro sono spaziose e versatili, fuori filanti e non troppo alte. Meno “modaiole” di suv e crossover, offrono consumi più contenuti e un piacere di guida superiore.
Ora che anche gli esemplari più recenti vanno per i vent’anni, la Porsche Boxster (986) sta guadagnando sempre più slancio nel mercato delle auto d’epoca. Ecco le cose da sapere prima di comprarne una.
Sbarcherà nelle concessionarie italiane il prossimo autunno la Honda ZR-V, suv di medie dimensioni che nella gamma della casa nipponica si collocherà tra la HR-V e la CR-V.
Sembra proprio che questa sia la volta buona: l’esecutivo intendere abolire la tassa destinata alle vetture più potenti, una mossa ben vista dall’Aci. Ma i tempi dell’approvazione non saranno brevissimi.
La besteller della casa giapponese (nel 2022 è stata la quarta auto più venduta al mondo) a settembre 2023 sarà sostituita anche in Italia dal modello di sesta generazione. Più elegante, spazioso, comodo e sicuro.
Con una capitalizzazione di 49,2 miliardi di euro, la casa del Cavallino Rampante sottrae al colosso italo-francese lo scettro di costruttore automobilistico con il titolo azionario più performante d’Europa.
Con una percentuale di auto elettriche nel parco circolante e un’infrastruttura di ricarica che non hanno eguali, la Norvegia è un esempio di come sarà la realtà degli altri automobilisti europei fra qualche anno.