Grazie a una “pila” di maggiore capacità, la nuova Volkswagen e-up! cresce nell’autonomia. Inoltre, costa meno della vecchia e si guida con piacere; sempre per quattro l’omologazione.
Con il 2.0 turbo da 300 CV e la trazione 4x4, la Volkswagen T-Roc rivela un’inaspettata anima sportiva. Rapido, ma con logica migliorabile, il cambio robotizzato DSG.
La Volkswagen Passat si rinnova con sistemi di guida e di infotainment evoluti. La versione tipo suv Alltrack è la più versatile, ma il cambio è migliorabile.
Crossover compatta molto spaziosa e versatile, la Volkswagen T-Cross si guida bene ed è curata nella sicurezza. Sottotono alcuni materiali degli interni.
La nuova Volkswagen Touareg mette insieme comfort, tecnologia all'ultimo grido e facilità di guida. Manca una versione a sette posti e qualche dettaglio interno non è ben studiato.
La Volkswagen up! GTI è la più piccola sportiva della casa tedesca: il suo tre cilindri turbo è vivace, ma non davvero “cattivo”, mentre l’auto convince per il comportamento fra le curve.
Per la Volkswagen Polo a tre cilindri arriva l’alimentazione a metano: guida piacevole e riprese brillanti anche a gas. Alcuni dettagli, però, sono ancora migliorabili.
La nuova crossover Volkswagen T-Roc col 2.0 TDI da 150 CV ha un’agilità quasi da sportiva e una ricca dotazione di sicurezza. Deludono un po’ le plastiche rigide degli interni.
La nuova Volkswagen Polo guadagna spazio nell’abitacolo e nel baule e offre diversi dispositivi elettronici per il comfort e la sicurezza. Piacevole la guida, ma con le ruote di 17” si “balla” un po’.
Slanciata quasi come una coupé, grazie alle cinque porte la Volkswagen Arteon si rivela anche pratica. Con il 2.0 turbo va molto forte; dentro, però, non è abbastanza diversa da modelli meno costosi.
Rinfrescata nell'estetica e nella dotazione, la Volkswagen Golf GTE è un'ibrida ricaricabile scattante e veloce. Il bagagliaio, però, è più da citycar che da media.
Aggiornata l’elettrica Volkswagen e-Golf. Ben fatta e davvero comoda, migliora un po’ nelle prestazioni e parecchio nell’autonomia. Un po’ duro il pedale del freno.
Per la Volkswagen Golf leggeri ritocchi e nuovi sistemi elettronici nell’abitacolo, per la guida e per la sicurezza. Con l’inedito 1.5 turbo a benzina e l’ottimo cambio DSG, la guida è gradevole; il comfort c’è, ma sarebbe ancora migliore senza qualche rumore di troppo.
Spaziosa e ben fatta, la suv Volkswagen Tiguan ha uno scatto più che adeguato anche con i 116 CV del turbodiesel più piccolo, il 1.6 TDI. Ma niente cambio automatico, neppure a richiesta. E la visibilità…
La versione aggiornata della Volkswagen up! si conferma ampia e accogliente, ma ora è più sicura e ha un nuovo e brillante “1000” turbo da 90 CV. Non proprio morbide le sospensioni.
Restyling di mezza età per il pick-up Volkswagen Amarok, che offre ora un comfort da maxi suv. In Europa, però, sarà solo a doppia cabina: non il massimo, per un veicolo soprattutto da lavoro.
Molto pratica e ben fatta, la nuova Volkswagen Tiguan si guida meglio di tante berline. Ma in velocità non manca qualche fruscio, e l’auto non è regalata.
Il sistema 4x4 della Volkswagen Tiguan funziona molto bene sui fondi innevati, e l'auto è spaziosa e pratica. Ma si "perde" un po' sui dettagli interni.