La Volkswagen Touran ora è più grande, sicura e meglio rifinita: è costosa e ha una dotazione non inappuntabile, ma in quanto a praticità è da lode. Un po’ pigro il 1.6 TDI da 110 CV.
La Volkswagen Sharan si rinnova: più tecnologia per sicurezza e multimedialità, e turbodiesel più potenti. Su strada convince per il comfort, ma la dotazione di serie non è priva di “buchi”.
Con il nuovo “1000” a benzina da 116 CV, la Volkswagen Golf è brillante e punta sui bassi consumi. C’è soltanto con il cambio a doppia frizione, che può non piacere a tutti e fa lievitare il prezzo.
La Volkswagen Caddy cambia faccia e riceve motori più efficienti: il 2.0 TDI da 150 CV, in particolare, è vivace e poco rumoroso. Rinnovata anche dentro, è di aspetto gradevole, ma le plastiche sono rigide.
Il restyling della Volkswagen Touareg ne ha migliorato l’aspetto e, nel caso della 3.0 V6 più potente, anche le prestazioni. Il lunotto piccolo e i grossi poggiatesta dietro rendono indispensabili i sensori di distanza.
La Golf GTE ibrida punta sul rispetto dell’ambiente e sull’economia di esercizio, ma non solo: il piacere di guida è simile a quello delle “sorelle” più potenti (GTI e GTD). Il baule si riduce parecchio.
Tutta nuova, la Volkswagen Golf Sportsvan è una monovolume compatta, che si distingue per la qualità delle finiture e le doti di guida. Poco riuscite alcune soluzioni che riguardano il baule e il divano scorrevole.
Rinnovata soprattutto nella meccanica e arricchita di nuovi sistemi di aiuto alla guida, la Volkswagen Polo si conferma comoda e ben fatta. In accelerazione, l’inedito 1.4 turbodiesel fa sentire la sua voce.
La versione solo elettrica della Volkswagen Golf ha 116 CV: sfodera una verve di tutto rispetto e un apprezzabile comfort. Ma non costa poco, e l’autonomia, come per tutte le auto che vanno a corrente, è poco più che “cittadina”.
Il 1.0 da 75 CV della Volkswagen up! in versione “quasi suv” è abbastanza brioso, anche se lento in ripresa nelle marce alte. Con le protezioni in plastica e l’altezza da terra maggiorata, la macchina è ben attrezzata per affrontare anche facili fuori strada.
La Golf turbodiesel più potente di sempre promette bassi consumi e offre prestazioni di rilievo. Prende in prestito elementi della meno costosa GTI, ma il sound del motore non è sportivo.
Anche la nuova Volkswagen Golf GTI si conferma ben fatta, pratica e sicura. Questa versione Performance, poi, offre una guida entusiasmante: è davvero reattiva e “incollata” alla strada. Se solo avesse qualche cavallo in più…
La versione cabriolet della Volkswagen Maggiolino è confortevole anche a capote abbassata e, con il 2.0 diesel da 140 CV, ha prestazioni vivaci. Ma, per chi siede dietro, lo spazio scarseggia.
La Volkswagen Golf R Cabriolet è eccessiva in tutto: dai 265 cavalli del suo 2.0 turbo alla ferocia con cui li scatena sulle sole ruote anteriori. E nel prezzo: si parte da 45.000 euro.
La Volkswagen Golf 4Motion è la versione a trazione integrale della media tedesca: grazie al rinnovato sistema 4x4 passa con disinvoltura dall’asfalto asciutto ai fondi innevati. Ma il baule perde un po’ di capacità.