La nuova X della Zeekr si distingue per una linea dinamica e moderna, è basata sulla stessa piattaforma della Smart #1 e arriverà entro la fine dell’anno.
Non solo utilitarie best-seller: nell’arco della sua storia ultracentenaria, la più grande fabbrica di automobili italiana si è distinta anche per i suoi modelli sportivi.
Nel 2022 la società è cresciuta del 56%, andando oltre i 12 milioni di euro di fatturato. Gli utenti sono in aumento del 22%: globalmente sono 610.000.
Nei prossimi anni sopravvivranno soltanto 14 delle 33 varianti di carrozzeria che la casa tedesca attualmente offre. Priorità a lusso, tecnologia e trazione elettrica.
La casa di Maranello archivia il 2022 con un utile netto in rialzo del 13% a 939 milioni di euro. Oltre 13.000 le auto vendute e quasi 13.500 euro di premi ai dipendenti.
Il restyling della Range Rover Velar vede l’introduzione di ritocchi estetici, di un nuovo sistema multimediale e un ibrido plug-in migliorato. Prezzi da 71.100 euro.
La morsa delle sempre più severe norme europee sulla sicurezza e l’inquinamento non sembra spaventare la casa giapponese, che sta lavorando per rendere al passo coi tempi il suo modello simbolo dal 1989.
Il celebre marchio livornese Bizzarrini torna protagonista con una supercar che rievoca il mito della 5300 GT. Arriverà non prima del 2024, ma nel mirino ha già messo la Pagani Utopia.
In una lettera aperta al governo della UE, il presidente dell’ACEA, De Meo, propone di riorientare gli investimenti previsti per l’adeguamento allo standard Euro 7 verso la mobilità elettrica.