Lievi ritocchi per la Skoda Fabia, utilitaria pratica e spaziosa. Con il nuovo 1.0 da 110 cavalli è vivace e silenziosa, ma questa versione sportiva è un po' saltellante sulle buche.
Spaziosa e poco ingombrante, la nuova suv Skoda Karoq si guida agevolmente e ha un efficace cambio a doppia frizione. Fastidiosi, però, i fruscii aerodinamici.
Il leggero aggiornamento ha cambiato il frontale e migliorato l’infotainment della Skoda Citigo. Valido il comportamento su strada, ma dall’1.0 a benzina con 60 CV non si può pretendere sprint.
In questa versione aggiornata, la Skoda Octavia Wagon si conferma comoda e agile. Più ricca la dotazione di sicurezza e brillante il 2.0 a gasolio da 150 CV. Ok il cambio a doppia frizione DSG, meno la visibilità posteriore.
La Skoda Kodiaq convince per comfort e abitabilità e si guida con piacere (motore fluido e vivace, cambio rapido, rollio contenuto). Tante le soluzioni pratiche, anche se qualche piccola scomodità c’è.
Il nuovo piccolo tre cilindri da 116 CV è vivace e si fa sentire poco a bordo: un passo avanti rispetto al precedente 1.2 TSI. Facile e divertente da guidare, la Skoda Octavia è a suo agio anche in città. In retromarcia, però, la visibilità è scarsa.
La nuova Skoda Fabia Wagon ha nella capacità di carico uno dei pregi maggiori, assieme alla buona dotazione di sicurezza e all’avanzato sistema multimediale. Il 1.4 a gasolio è vivace, ma si fa sentire parecchio.
La terza generazione della Skoda Fabia convince nella linea e, col 1.2 turbo da 90 CV, ha un comportamento stradale vivace. Non è fatta, però, per viaggiare in cinque.
Il rinnovato sistema 4x4 e il 2.0 a gasolio da 184 CV rendono sicura e piacevole la guida della Skoda Octavia Scout. Che delude, però, in alcuni aspetti dell’abitacolo.
L’aggiornamento ha tolto un po’ di personalità alla Skoda Yeti, che si conferma un’efficace piccola suv “tuttofare”. Il 2.0 turbodiesel da 110 CV è poco rumoroso, ma non molto brioso.
Fresca di debutto, la Skoda Rapid Spaceback ha un aspetto giovanile, un ampio baule e non costa molto. E con il 1.2 turbo a benzina da 105 CV si guida con piacere. Piuttosto sottotono, però, le finiture.
La Skoda Superb cambia nel muso e nella coda, e promette di bere meno. Ha più gadget di 007 e offre una notevole abitabilità, sopratutto per chi siede sul divano; ma il due litri a gasolio meno potente non è grintoso e vibra un po’.
La nuova Skoda Octavia station wagon cresce ancora nella capacità del baule, ma non dimentica le prestazioni: con il 2.0 turbodiesel le riprese sono sempre vivaci. Interessanti i prezzi, anche se alcune finiture potrebbero essere migliori.
La Skoda Octavia è una berlina a cinque porte che fa poca scena, ma è molto spaziosa e funzionale. Gli interni sono poco personali, ma ben fatti; su strada, l’auto si rivela silenziosa, gradevole e ben equipaggiata anche sul piano della protezione.
Con la Rapid, la Skoda propone una classica vettura a tre volumi, ma con la praticità del portellone. Parecchio lo spazio per persone e bagagli; il 1.6 TDI a gasolio è vivace ma trasmette qualche vibrazione di troppo.