La progressiva apertura della rete di ricarica Supercharger della Tesla ad altri costruttori, sta facendo adottare ad alcuni di questi lo standard proprietario NACS.
Anche in Italia è possibile prenotare la supercar elettrica da oltre 200.000 euro, versandone 43.000. Le consegne dovrebbero iniziare entro la fine del 2023.
Con un tempo di poco superiore ai 7 minuti e 25 secondi, la Tesla Model S Plaid equipaggiata con il Track Package riconquista il primato di auto elettrica di serie più veloce sulla Nordschleife.
La Tesla ha ideato un nuovo metodo produttivo che ha lo scopo di rendere più semplice l’assemblaggio delle auto. Vediamo in cosa consiste e perché ha suscitato qualche dubbio tra gli addetti i lavori.
Il ceo della Tesla ha annunciato l’arrivo di due nuovi modelli che, nei piani dell’azienda, sono destinati a rivoluzionare il mercato. Ma quali sono e cosa possiamo aspettarci?
Il modello più venduto della Tesla dovrebbe essere sottoposto ad alcune modifiche estetiche e di equipaggiamento, nell’ottica di una riduzione dei costi (e dei prezzi).
L'obiettivo della Tesla suscita più di un dubbio tra gli addetti ai lavori. Serviranno altri modelli, miglioramenti dei processi produttivi e un taglio dei prezzi delle auto.
Secondo i rilievi delle autorità americane la versione beta del Full Self Driving aumenterebbe in modo esponenziale il rischio di incidenti. La Tesla rilascerà un aggiornamento software.
In attesa della seconda generazione della Tesla Roadster, la cui gestazione sembra infinita, celebriamo la prima che diede inizio all’ascesa della casa americana.