CHE AUTO È
La Ford Fiesta è arrivata alla settima generazione e, per il momento, non ce ne sarà un’ottava: la casa statunitense ha deciso di terminare l’avventura di quest’auto nata nel 1976. La Fiesta è un'utilitaria pensata per il mercato europeo, venduta in milioni di esemplari, che ha conquistato tantissimi clienti grazie a un design riuscito, a un comportamento stradale improntato alla brillantezza e a una discreta affidabilità. Il tutto a un prezzo non esagerato. Caratteristiche che ha saputo mantenere in tutte le generazioni che si sono succedute.
La settima serie della Ford Fiesta, in sintesi, è rivolta a chi cerca un’utilitaria completa e piacevole da guidare e non vuole (o non può) spendere troppo. Disponibile a tre o a cinque porte, può vantare uno sterzo preciso (anche se un po’ troppo duro in manovra), un cambio dalla leva maneggevole e un comportamento stradale agile nel misto e rassicurante al tempo stesso. L’abitacolo è costruito con cura ma non molto spazioso: sul divano si sta comodi in due, dunque in tre si sta stretti. Capitolo sicurezza: ha preso cinque stelle nei crash test Euro NCAP e ha tanti aiuti alla guida. Gli esemplari più recenti offrivano di serie l’avviso anti-colpo di sonno, il mantenimento in corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.
Prodotta dal 2017 al 2023, la Ford Fiesta viene lanciata con i 3 cilindri 1.1 da 70 e 86 CV oppure 1.0 turbo EcoBoost da 101, 125 e 140 CV. C’era anche il 1.5 turbodiesel TDCi da 86 o 120 CV. L’anno seguente debuttano la Active, con un look ispirato alle suv, e la sportiva ST, spinta da un 1.5 turbo a 3 cilindri da 200 CV. Nel 2019 spariscono i turbo a benzina da 125 e 140 CV e il diesel più potente e l’aspirato “base” passa a Gpl. Nel 2020 la rivoluzione con l’addio al gasolio: restarono i 3 cilindri 1.1 da 75 CV, 1.0 turbo da 95 e 125 CV, 1.5 turbo da 200 CV, 1.0 mild hybrid da 125 CV e un 1.1 a Gpl da 72 CV. Con il lifting del 2021 se ne vanno i 1.0 turbo a benzina.