Opel
Astra GTC
(serie 4 J - 2011/2018)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

447/184/149

Posti

5

Bagagliaio (litri)

370-380/1165-1235

CHE AUTO È

La Opel Astra GTC, arrivata alla seconda generazione, non è altro che la variante sportiveggiante della quarta serie della compatta tedesca. Disponibile solo a tre porte, è rivolta a chi cerca una vettura appagante e non mette la praticità tra le priorità, sebbene l’abitacolo (omologato per cinque e ben rifinito) riesca a ospitare senza troppi sacrifici quattro adulti. Caratterizzata da un design filante che penalizza l’accessibilità posteriore e la visibilità, è sicura e monta sospensioni efficaci nella guida brillante ma anche capaci di offrire comfort nei lunghi viaggi. Peccato solo per lo sterzo poco comunicativo e carente di precisione e progressività. Deludente anche l’ergonomia: nella consolle centrale ci sono troppi tasti.

Prodotta dal 2011 al 2018, la Opel Astra GTC viene lanciata con sei motori turbo: tre a benzina (due 1.4 da 120 e 140 CV e un 1.6 da 179 CV) e tre diesel (due 1.7 da 110 e 131 CV e un 2.0 da 165 CV). Nel 2012 esordisce un 2.0 turbo a benzina da 280 CV mentre l’anno seguente, in concomitanza con il calo di potenza del 1.6 (170 CV), sbarca in listino un 2.0 biturbodiesel da 194 CV. Nel 2015 l’auto cambia nome in GTC, dice addio al 1.4 turbo a benzina da 120 CV e ai 2.0 a gasolio e porta al debutto un 1.6 turbo a benzina da 200 CV.

COSA CONTROLLARE

Tutte le Opel Astra GTC della seconda serie sono state coinvolte nel noto richiamo degli airbag Takata: frammenti metallici potevano attraversare il cuscino creando lesioni. Segnaliamo anche malfunzionamenti ai freni sulle 1.6 turbodiesel e guasti agli alzavetro elettrici.

PREGI

ABITABILITÀ Omologata per cinque posti, può ospitare senza troppi sacrifici quattro adulti. L’abitacolo, inoltre, è ben rifinito: presenta materiali di qualità assemblati in modo preciso.

DESIGN Le forme eleganti ed equilibrate tengono bene il tempo e non nascondono la natura sportiva.

SICUREZZA È ben dotata: tutti gli esemplari più recenti hanno gli airbag per la testa, gli attacchi Isofix e la pedaliera che si sgancia in caso di incidente.

SOSPENSIONI Il sistema FlexRide consente di avere comfort nell’uso normale e solidità nella guida sportiva.

DIFETTI

ACCESSIBILITÀ POSTERIORE Le portiere sono lunghe ma per accedere al divano bisogna fare attenzione a non sbattere la testa e possedere una buona agilità. La colpa è del disegno del tetto, basso e spiovente verso la coda.

COMANDI La maggior parte dei servizi di bordo si controlla attraverso manopole e pulsanti nella consolle. Troppi tasti che generano molta confusione.

STERZO Poco comunicativo e carente di precisione e progressività.

VISIBILITÀ Penalizzata dal particolare disegno dei montanti posteriori (larghi nella parte bassa) e dal lunotto piccolo e molto inclinato. Cercatela con i sensori di parcheggio, erano optional. 

LA VERSIONE GIUSTA

Le Opel Astra GTC 1.4 turbo a benzina da 140 CV e 1.6 turbodiesel da 136 CV sono le scelte più equilibrate.

Opel Astra GTC
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
75
49
20
12
19
VOTO MEDIO
3,9
3.85143
175

Photogallery