La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico.
Sarà presentata fra pochi giorni al Salone di Parigi la nuova compatta elettrica che si chiama come la mitica utilitaria nata nel 1961. Ecco le prime immagini "stuzzichino".
Con il progetto Apache, il gruppo Renault vuole contribuire a mappare i punti dove le strade sono più rovinate e causano un maggiore inquinamento acustico, sfruttando i sensori per la cancellazione del rumore.
I due grandi gruppi automobilistici non hanno trovato l’accordo per realizzare una partnership che aveva l’obiettivo di produrre un’auto elettrica a basso costo e quindi andranno avanti da sole.
Solo full hybrid, la nuova Renault Symbioz si differenzia dalla Captur nella parte posteriore: i 18 cm di lunghezza in più vanno a vantaggio del bagagliaio. In consegna da settembre del 2024.
La Renault ha annunciato i prezzi della Captur, sottoposta a un sapiente restyling. Quattro varianti di motore e tre allestimenti per un listino che parte da 22.550 euro. In consegna da giugno 2024.
Un frontale più deciso, ritocchi agli interni e una dotazione di aiuti alla guida ampliata distinguono la versione aggiornata della piccola crossover Renault Captur. In concessionaria da giugno 2024, con un’estesa gamma di motori.
Sarà svelata il 4 aprile la versione ristilizzata della Renault Captur, le cui consegne inizieranno da luglio del 2024. Tante le novità: ecco come dovrebbe essere.
L’arrivo della nuova Renault 5 elettrica fa riecheggiare il mito dell’antenata. Un’auto che ha segnato un’epoca, entrando nel cuore di tantissimi automobilisti.
Il ceo del Gruppo Renault a Ginevra ha aperto a partnership strategiche per condividere tecnologie e abbattere i costi, proponendo nuovamente auto a prezzi competitivi. E sul 2035 ammonisce: “Non si torni indietro”.
La Renault attinge dal suo passato per modellare il design della sua nuovissima city car. La 5 E-Tech Electric ha fino a 400 km di autonomia e un prezzo d’attacco inferiore ai 25.000 euro.
La crossover a batteria francese ha avuto la meglio sulle altre sette finaliste dopo il voto della giuria composta da giornalisti di 22 diversi paesi. È il settimo titolo per la Renault.
Fra poche settimane la Renault mostrerà in anteprima l'inedita Symbioz, una suv ibrida compatta destinata alle famiglie, realizzata sulla stessa base di Captur e Arkana.