Un team di ricercatori americani ha studiato un elettrolita non infiammabile che potrebbe essere la soluzione per scongiurare i disastrosi incendi che talvolta coinvolgono le auto elettriche.
In arrivo su una manciata di nuovi modelli, il nuovo sistema operativo punta a essere integrato perfettamente nella vettura proponendosi come alternativa al più diffuso Android Automotive.
Lo speciale mozzo sviluppato dalla Lamborghini consente alla ruota di inclinarsi in tutte le direzioni, per ottenere gli angoli caratteristici corretti della sospensione in ogni situazione.
Si chiama Shenxing Plus ed è una batteria per auto al litio-ferro-fosfato con un'elevata densità energetica realizzata dalla CATL, che promette numeri da record.
Promettono sicurezza superiore, minori costi delle materie prime e credenziali ambientali migliori delle celle al litio. Ma non le sostituiranno tanto presto: vediamo perché.
La casa svedese lancia in Danimarca il servizio Accident Ahead Alert, che avvisa in tempo reale i guidatori in caso di incidente sulla strada che stanno percorrendo.
Le ultime novità in fatto di display evidenziano la tendenza a "mimetizzarli" all’interno di elementi della plancia, con informazioni che appaiono solo quando serve e su superfici che sembrano tutt’altro.
La Xpeng ha mostrato due auto volanti, molto diverse fra loro ma accomunate dalla possibilità di far viaggiare una coppia di passeggeri in aria, lontani dal traffico delle strade.
Il gruppo Stellantis ha presentato la piattaforma STLA Large, su cui nasceranno (fra l’altro) le eredi di Giulia e Stelvio. Può ospitare motori a batteria, ma anche termici e ibridi.
Al CES Google ha presentato le novità del software per l’uso in auto dello smartphone. Arrivano il browser Chrome e una nuova modalità di navigazione specifica per le vetture elettriche.
La Renault ha sviluppato Solarbay, un tetto fisso in cristallo capace di variare la sua opacità per ridurre il passaggio dei raggi solari. Sarà disponibile su Scénic E-Tech e Rafale. Vediamo come funziona.