Suv di medie dimensioni, la KGM KORANDO si distingue per le forme scolpite e piuttosto possenti, con dettagli che attirano l'attenzione, come gli inserti lucidi a tutta larghezza nella mascherina e nel portellone, e le grandi luci posteriori.
Dotata di un abitacolo e di un bagagliaio proporzionati al tipo di auto (cioè più che adeguati alle esigenze di quattro adulti), la KGM KORANDO ha interni moderni (previsto il cruscotto digitale di 10,3" e un ampio display per il sistema multimediale). Lo stile è gradevole, con la fascia superiore della plancia che racchiude le piccole bocchette centrali del "clima", e comunica un'idea di ricchezza, anche se a ben guardare ci sono parecchie plastiche economiche. Di rilievo la dotazione, anche nelle versioni meno costose.
Su strada, la dote principale della KGM KORANDO è il comfort: l'insonorizzazione è efficace e l'assorbimento delle buche di buon livello (tranne che sulle versioni con cerchi di 19''). I comandi sono facili da individuare; prestazioni e guidabilità sono di un discreto livello. Tre i motori: il 1.5 turbo a benzina (anche in bifuel a Gpl), abbinabile alla trazione anteriore o integrale AWD; il 1.6 a gasolio, entrambi abbinabili alla trasmissione manuale o automatica (a sei marce), e l'unità elettrica della e-Motion.