La nuova edizione della citycar coreana si conferma accogliente e con un baule ampio. Gradevole la guida con i 67 CV dell’1.0 a benzina che, però, non è dei più silenziosi.
Anche ibrida, questa personale crossover conserva la indovinata taratura di sterzo e sospensioni delle altre Hyundai Kona. I cerchi di 18’’ peggiorano comfort e percorrenze.
Col restyling, la Hyundai Ioniq elettrica guadagna in potenza e autonomia. Migliorate le finiture e convincente il nuovo sistema multimediale. Qualche riserva, invece, su baule, visibilità posteriore e modalità di ricarica.
La Hyundai Ioniq si rinnova nell’estetica e nei dettagli interni, impianto multimediale incluso. Invariati sia il sistema ibrido, che pare garantire consumi molto bassi, sia la scarsa visuale posteriore.
La Hyundai i30 Fastback N sa “tirar fuori le unghie” in pista, senza mai diventare difficile da guidare. Da segnalare, però, qualche dettaglio economico degli interni e l'accessibilità poco agevole ai posti dietro.
Scattante ed “ecologica”, la Hyundai Kona Electric è la versione a batteria della crossover coreana. Ma, rispetto alle altre versioni, è meno spaziosa.
Ammodernata dentro e fuori, la Hyundai Tucson resta una suv molto spaziosa; buoni voti per il nuovo 1.6 diesel, fluido e poco rumoroso, ma per nulla pratiche le bocchette del “clima”.
La Hyundai Kona è una crossover dalla forte personalità. Con il nuovo 1.6 a gasolio è comoda e vispa, oltre che sicura; i (piccoli) nei riguardano gli interni.
Il restyling ha dato alla Hyundai i20 un aspetto più moderno, mentre il 1.0 turbo da 120 CV abbinato al nuovo cambio a doppia frizione DCT la rendono vispa. Alta la soglia di carico.
La quarta generazione della Hyundai Santa Fe migliora nelle finiture. Ben insonorizzata, con i cerchi di 19’’ non assorbe sempre al meglio le asperità. Grintoso il 2 litri a gasolio da 182 CV e vellutato il cambio automatico.
Il motore elettrico da 163 CV alimentato da celle a combustibile fa della Hyundai Nexo una suv vivace e scattante. L’autonomia dichiarata non è male. In Italia, però, difficilmente la vedremo: fare il “pieno” di idrogeno è possibile solo a Bolzano.
Look originale per la nuova crossover Hyundai Kona che, con i 177 cavalli del 1.6 turbo, ha anche una bella verve. Il cambio a doppia frizione, però, dovrebbe avere i “paddle” dietro il volante.
La Hyundai i30 N è la versione sportiva della berlina coreana: il 2.0 turbo da 250 CV spinge come un forsennato, ma sa anche essere molto dolce. Scomoda la soglia di carico alta da terra.
La nuova versione elettrica della Hyndai Ioniq è piacevole da guidare e non fa sentire i tipici sibili delle auto a corrente. Peccato che il baule sia assai più piccolo della versione ibrida.
La nuova Hyundai i30 è spaziosa, accogliente e facile. Il 1.6 a gasolio da 136 CV è adeguato e il cambio a doppia frizione dolce e rapido, ma l’auto non è fatta per la guida brillante.
Con il nuovo 1.7 CRDi a gasolio da 141 CV, la Hyundai Tucson è brillante e confortevole; rapido e dolce nei passaggi di marcia il cambio a doppia frizione DCT. Poco visibili, però, alcuni comandi.
Moderna ma non stravagante, la Hyundai Ioniq è un'ibrida comoda, pratica e dalla guida facile e gradevole. E promette anche di consumare pochissimo, ma le finiture non sono un granché.
Utili i nuovi sistemi di ausilio alla guida della Hyundai Santa Fe, il cui 2.2 a gasolio guadagna tre cavalli. L’abitacolo è ampio, ma la cura per i dettagli non è il massimo.