Questa ammiraglia elettrica vanta una delle migliori autonomie dichiarate e un comfort per guidatore e passeggeri da prima classe. Gli interni della Mercedes EQS sono un trionfo di tecnologia, in particolare la plancia, che però ha bocchette del “clima” piccole e prive di regolazione separata della portata.
La Mercedes EQA è la più compatta tra le elettriche della casa tedesca: è curata (salvo che per qualche dettaglio), tecnologica, comoda e si guida bene. Ma in velocità si avverte qualche fruscio di troppo.
Nella versione a passo lungo la Mercedes S 500 Premium Plus garantisce un comfort superlativo e contenuti tecnologici d’avanguardia, ma non tutto è di serie.
Con il più potente V8 di serie della Mercedes e un’aerodinamica che vale oltre 400 kg di carico aerodinamico a 250 km/h, l’AMG GT Black Series è studiata per il massimo piacere di guida in pista. Sempre che non abbiate timore di “mettere tra i cordoli” oltre 350.000 euro di supercar.
La Mercedes-AMG E 63 S si rinnova nella linea e nella tecnologia. Invariato il poderoso V8 biturbo, che insieme alla trazione integrale garantisce accelerazioni fulminee, ma l’assetto rigido si fa notare sullo sconnesso.
La Mercedes EQV è la versione a batteria della multispazio Classe V: vanta un ottimo comfort e una guida facile, ma per il prezzo gli accessori sono pochi.
Aggiornata nell’aspetto e nei contenuti tecnologici, la Mercedes Classe E è disponibile anche nella versione ibrida plug-in: è veloce e molto confortevole. Piccolo, però, il baule.
Questa versione ibrida plug-in della Mercedes A ha un bel brio e vanta bassi consumi ed emissioni (caricando di frequente le batterie al litio). Ma non costa poco e il mantenimento in corsia è brusco nell’intervento.
La nuova edizione della crossover compatta Mercedes GLA è rifinita con cura, raffinata e, col 2.0 diesel, anche brillante. Ma l’assetto sportivo di questa Premium non sempre filtra bene le buche.
Anche nella “pepata” versione AMG da 306 CV, questa suv è comoda e versatile. Ma c’è da spendere per gli optional, fra i quali due posti extra in terza fila.
L'ultima edizione della Mercedes GLE cresce nelle dimensioni e nella tecnologia. Molto spaziosa e sicura, è spinta da un vivace 2.0 diesel; poco diretto, però, lo sterzo.
Con il 2.0 da 421 cavalli, la Mercedes-AMG A45 MG va fortissimo in pista, ma è piacevole pure nell’uso quotidiano. Migliorabili alcuni comandi, volante incluso.
La Mercedes A Berlina brilla per stabilità e maneggevolezza. Il piccolo 1.5 diesel è abbastanza brillante, mentre il mantenimento in corsia un po’ brusco.
La nuova Mercedes GLS è una maxi-suv che convince appieno per finiture, tecnologia e comfort. Enorme, accoglie nel lusso sette adulti ma la scelta dei motori è limitata.
Prima suv elettrica della casa, la Mercedes EQC è comoda, scattante e promette una buona autonomia. Non convincono del tutto il bagagliaio e la prontezza dei freni.
L’accoppiata fra un motore diesel e uno elettrico regala una bella verve alla comoda Mercedes E 300 de EQ-Power, che può anche contare su un’apprezzabile autonomia a corrente. Scomoda, però, la presa per la ricarica.
La Mercedes-AMG CLS 53 è la versione più “cattiva” della coupé a quattro porte tedesca: ha un gran “tiro”, ma sa anche essere comoda. Il sound non entusiasma, e la dotazione va integrata.