La nuova generazione della Renault Captur è più grande e spaziosa, e col 1.3 da 154 CV ha un bello sprint. Migliorate anche le finiture. Ma soglia di carico alta e niente “clima” bizona.
La nuova Renault Clio, cambiata nella linea e negli interni (oltre che nella dotazione di sicurezza), è proposta anche con un 1.5 a gasolio da 86 CV, per chi non ha pretese di sportività. Costa 800 euro in meno della versione da 116 CV.
La nuova Renault Clio è stata affinata nella linea e rivoluzionata nell’abitacolo. Moderni i sistemi di infotainment e di assistenza alla guida, ma non tutto è di serie. Piacevole il 1.0 turbo da 101 CV, non impeccabile la manovrabilità del cambio.
La Renault Mégane R.S. Trophy è la versione ancor più grintosa della R.S.. Con le ruote posteriori sterzanti conta su un’agilità da riferimento, e il 1.8 turbo portato a 300 CV è esuberante. Ma anche un po’ pigro ai bassi regimi.
Con i suoi 131 cavalli, la Renault Captur 1.3 TCe scatta bene senza perdere in fluidità di guida. Peccato per l’assenza dei airbag per la testa per chi siede dietro.
Il nuovo benzina 1.3 TCe da 163 CV è fluido nell'erogazione e muove con brio la Renault Scénic. Su strada “romba” il giusto, ma i rumorini arrivano dall'aria sugli specchietti.
L’inedito quattro cilindri turbo da 140 CV vibra poco, dà vivacità alla Renault Scénic e non alza la voce. A farsi sentire, piuttosto, sono i fruscii aerodinamici e il rumore delle gomme sull’asfalto.
Le ruote posteriori sterzanti rendono la Renault Mégane 1.8 TCe R.S 4Control. fulminea nei cambi di direzione, e i 280 cavalli del 1.8 turbo spingono vigorosi. Difficoltosa, però, la visibilità posteriore.
Il nuovo pick-up Renault Alaskan è versatile, ha interni accoglienti e con il 2.3 a gasolio da 190 CV e il cambio automatico si guida con facilità. Migliorabile, però, lo sterzo.
Nuovo motore a benzina per la Renault Espace: invece del 1.6 arriva un 1.8 potente e poco rumoroso, che dà parecchio brio alla lussuosa crossover francese. Ma nella guida decisa il volante va tenuto saldamente.
Del modello precedente, la nuova Renault Koleos conserva solo il nome: cresce nelle dimensioni, nei contenuti tecnici e negli interni, accoglienti (specie per quattro) e ben fatti. Silenziosa e rilassante, non è però granché comoda da caricare.
Grazie ad alcuni ritocchi al frontale, la crossover Renault Captur sfoggia un look più “importante”; all’interno migliorano le plastiche della plancia e la connettività. Sempre piacevole il 1.5 a gasolio da 110 CV.
Il cambio robotizzato a doppia frizione EDC, abbinato anche al motore meno potente della gamma, rende la Renault Twingo ancora più rilassante nel traffico. A patto di non aver fretta: il tre cilindri da 69 CV è un po’ pigro.
Per la Renault Clio 0.9 turbo a tre cilindri arriva l’alimentazione a Gpl: guida piacevole e riprese brillanti anche a gas. Mancano però gli airbag dietro, e alcune finiture sono migliorabili.