• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

DR
PK8

da 32.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

532/183/182

Posti

5

Bagagliaio (litri)

-

Garanzia (anni/km)

5/100.000

In sintesi

Il DR PK8 è un grosso pick-up a doppia cabina dall'aspetto moderno e aggressivo; si tratta della versione più lussuosa ed equipaggiata dell'Evo Cross 4 (anche quest'ultimo marchio fa parte del gruppo molisano DR). In realtà, entrambi sono prodotti in Cina dalla Jac (il modello si chiama Shuailing T8) e modificati in Italia, principalmente nel frontale. Fra le caratteristiche visibili citiamo il roll-bar nero posto sopra il cassone, subito dietro la cabina e le pedane laterali. Nell'abitacolo si notano le maggiori differenze fra il PK8 e il Cross 4. Il primo ha una plancia più squadrata, il cruscotto digitale e un display centrale inclinato e a sviluppo verticale di 10,4", dal quale si gestisce anche (non molto comodamente) il "clima"; Apple CarPlay e Android Auto sono di serie. Diversa è anche l'imbottitura e il rivestimento dei sedili. La meccanica prevede un 2.0 turbodiesel a quattro cilindri con iniezione common-rail che trasmette la coppia motrice (320 Nm a 2600 giri il picco) alle ruote posteriori attraverso un cambio a sei marce (più riduttore); la trazione anteriore è inseribile, la massima pendenza superabile è del 30%. Il telaio a longheroni e traverse ospita delle sospensioni posteriori a ponte rigido. Nella media le misure del cassone (152x152 cm), interamente rivestito, e buona la dotazione di serie che include il tetto apribile, le telecamera con vista a 360° e il bracciolo centrale a scomparsa nel divano. Ai minimi termini, però, gli aiuti elettronici alla guida.

Versione consigliata

L'unica cosa da decidere è la tinta esterna. Sette quelle disponibili, dal grigio a tonalità squillanti come il giallo e l'azzurro.

Perché sì

Fuori strada Ha quello che serve per muoversi anche sui fondi difficili: una struttura robusta, un 2.0 sufficientemente potente, le marce ridotte e la trazione 4x4.

Linea Lo stile è moderno e i volumi sono equilibrati. 

Prezzo/dotazione L’equipaggiamento è ricco (ma non per gli accessori che riguardano la sicurezza).

Perché no

Airbag Ci sono solo i due frontali.

Gamma Non c'è scelta: niente optional, niente versione a trazione solo posteriore, un'unica misura del cassone e un unico motore. 

Rumorosità Un diesel non proprio moderno promette un certo rombo nell'abitacolo. 

DR PK8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
1
1
4
VOTO MEDIO
3,2
3.153845
13
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser